BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] rilevanti o di iniziative di particolare risonanza, una breve, ma intensa parentesi fu quella degli anni 1759.
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di ciò che l'A. rinunziò a sostenere ancora l'importante ruolo politico esercitato durante il pontificato precedente: tranne una breve legazione nella Marca nel 1514 e la partecipazione alla congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] precisabile, ai figli di Crescenzio di Ottaviano, ma evidentemente senza esito; non si conoscono gli sviluppi della contesa durante i brevipontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò II, l'abate parve ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] con un ambiente religioso fedele alla tradizione cattolica.
Dopo un breve periodo presso la scuola rionale di via del Piè di marmo Collegio romano. Nell'aprile 1800, ripristinato il potere pontificio dopo la Repubblica giacobina, G. prese gli ordini ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] settembre, gli furono consegnate il 29, insieme con vari brevi credenziali per Carlo IX, Caterina de' Medici, i accompagnò al Rusticucci le confidenze ricevute preannunciava il compiacimento pontificio: "il discorso mi piace, quanto segua lo effeto ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un suggerendo in sua vece il D.; il re aderì e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] 282-290; Misc., Arm. I, 72, 141; Misc., Arm. IX, 65; Sec. Brev., regg. 419, cc. 151r-153r; 461, cc. 72, 73v; 492, cc. Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice sotto il pontificato di Paolo V. Manoscritto inedito di Michele Lonigo, in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] dei "Ruoli" della corte pontificia il G. appare tra il personale pagato dal palazzo pontificio, sotto la voce "Diversi della -353).
Dopo la morte del G., la biblioteca passò per breve tempo alla congregazione di Propaganda, per andare poi a far parte ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] gli conferì il 10 maggio anche la dignità di assistente al soglio pontificio. Frattanto, partito da Roma il 2maggio, attraverso Napoli e Messina , diritto, filosofia. All'inizio in una breve storia della teologia è combattuto l'aristotelismo degli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Carbognano, preferendo rinunciare all’ufficio di giudice piuttosto che emettere una sentenza favorevole alla parte pontificia. Dopo un breve ritorno in patria, nel 1678 il nuovo papa Innocenzo XI lo nominò segretario della congregazione della ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...