MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] tutte le fonti.
Poco dopo l'elezione di Paolo III al soglio pontificio (1534), il M. fu richiamato dal padre a Roma, per essere erano in contatto con lui, e si diceva convinto che in breve si sarebbe giunti all'emanazione di una bolla in merito. Tale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] entusiasmo scemò: mentre tornava in missione, dopo un breve soggiorno a Roma, rivelò anzi di voler prendere moglie ancora insoddisfacente: puntò a lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa a Padova, a Bologna ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] convocato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. moderni). Della sua produzione strettamente teoretica restano quattro brevi monografie e alcuni articoli pubblicati da La civiltà ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] L., di cui Liruti nel 1780 compose una breve biografia, priva però di ogni riferimento alla sua attività da Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Università di Padova (1318- ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere degli ordini equestri , G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] del suo breve periodo d'insegnamento ci sono rimasti manoscritti, commentari teologici e un breve trattato intitolato De aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VI, la lunga e travagliata ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] il permesso di sbarcare e stabilirsi nello Stato pontificio. Furono portati a Bonifacio, nella Corsica allora contesa (De vita et scriptis J.A. Barotti…, Macerata 1780), delle due brevi dimore di Pio VI nella città nel corso del viaggio a Vienna ( ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] . Anche Sisto IV, che appena eletto nominò il G. cubiculario pontificio, rinnovandogli così la fiducia di cui aveva goduto presso il predecessore, lo incaricò con un breve del 7 dic. 1473 della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] in Italia, nella tarda estate del 1363 (il 30 agosto era in procinto di partire), il D. fu rettore pontificio della città di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] quale "eletto d'Aquileia".
All'inizio del 1627 il G. tornò a Venezia, ma il breve della sua nomina (20 marzo) fu inviato segretamente al nunzio pontificio a Venezia, con obbligo di segretezza sino alla morte del patriarca, per evitare, in perfetto ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...