DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Arch. Doria-Pamphili a Roma è conservata una sua breve biografia manoscritta del 13 maggio 1646 (La giusta fonti edite documentano ulteriormente la sua attività di tesoriere pontificio (Bullarium Romanorum Pontificium, XIV, Augustae Taurinorum 1868, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Torino 1974, p. 192; B.G. Zenobi, Ceti e poteri nella Marca pontificia, Bologna 1976, pp. 112-118; R. Del Gratta, Acta graduum Academiae Pisani, 1543-1609, Pisa 1983, ad nomen; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Casale 1985, p. 132; J.W ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] del cardinalato abbreviando il testo del 1564 (Bologna, F. Bonardi, 1588), e stilando un breve Responsum in quo nomina, quae a iure divino, pontificio, caesareoque dd. cardinalibus S.R.E. imposita sunt, carptim explicantur (Cesena, B. Raverio, 1587 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] patriarca dalla carica (867). Si è infatti conservata una breve lettera non datata di Fozio a G. (la datazione Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , in piena disputa sulle feste, tratto saliente del pontificato di Benedetto XIV. L'operetta non fu solo una s., 221; P. Giovannoni, Un'opera a quattro mani. Il Breve trattato delle azioni umane. Agostinismo e antiprobabilismo negli arcivescovi I. e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Mazola ad abbandonare le cure secolari, è una sorta di breve trattato in lode della vita religiosa e in quanto tale lussi muliebri perché ebbe il potere di convincere il legato pontificio, il cardinal Bessarione, a promulgare un editto suntuario il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli e in particolare degli Orsini, di occupare terre dello Stato pontificio.
Il 6 marzo 1553 fu eletto vescovo di Bologna, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] , tutte a Venezia o nel territorio della Repubblica veneta. Nel breve di nomina al beneficio della pieve di S. Benedetto, a Venezia la prima volta quale piombatore pontificio, una carica ottenuta quindi durante il pontificato di Alessandro VI. I ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Si tratta di un poemetto in latino che traccia una breve biografia di Andrea d'Aquino, suo amico. La l'anno 1730 (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli anni precedenti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Proc ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] corti padane e in alcune città del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di Tornata a Bologna, non se ne allontanerà più se si eccettua un breve pellegrinaggio a Loreto nel 1520 poco prima di morire, il 23 settembre ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...