GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] era ritratta anche la sua effigie.
Una prova del suo attivismo è rappresentata anche dal fatto che nel suo brevepontificato ordinò diciotto vescovi.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di cui si erano impadroniti i Bentivoglio, e gli conferì, con un breve del 3 dic. 1506, il priorato della chiesa di S. Bartolomeo di e di alcuni cittadini bolognesi, riuscì a fuggire.
Il pontificato di Leone X si aprì sotto i migliori auspici per il ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] D. si dedicò completamente agli studi.
Dopo un breve soggiorno a Trapani si recò a Roma dove, vita e tale riconciliazione coincideva significativamente con l'ascesa al soglio pontificio di Giovanni XXIII, suo compagno di studi al seminario Pio romano ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] quali, come osserva un po' ironicamente il suo biografo, molto spesso era ritratta anche la sua effigie.
Nel suo brevepontificato G. ordinò diciotto vescovi. Morì il 18 ottobre 707.
fonti e bibliografia
Paolo Diacono, Historia Langobardorum VI, 28 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] Sicilia nell'agosto del 1227. La sua nomina a legato pontificio per il territorio del patriarcato latino di Gerusalemme (27 aprile con una parte delle navi e delle truppe e, dopo una breve sosta intermedia nell'isola di Cipro, fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] dalla partecipazione del clero pisano, del legato pontificio cardinale Bosone nonché dell’arcivescovo di Cagliari.
in RIS2, VI, 2, Bologna 1936, p. 102; Chronicon aliud breve Pisanum incerti auctoris, ibid., p. 107; O. Banti, Monumenta Epigraphica ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] che gli venne riconfermato nel 1566 con l'ascesa al soglio pontificio di Pio V. Nel 1560 Pio IV gli assegnò una "provvisione Camesasco, II, Milano 1960, pp. 25 s.; G. Pico Fonticilano, Breve descr. di sette città illustri d'Italia, Aquila 1582, p. 19 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Siena e vi fosse ancora quando Pio II salì al soglio pontificio (1458). Al Piccolomini egli scrisse una lettera (anch'essa scrisse al pontefice).
Durante questi anni il G. ebbe un breve scambio epistolare con il card. Iacopo Ammannati, con cui quella ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] con il nome di Niccolò III il 25 novembre 1277 (l'incoronazione ebbe luogo il 26 dicembre). Il suo pontificato fu assai breve - meno di un triennio -, essendo egli morto il 22 agosto 1280, ma fu per contro intensissimo e ricchissimo di iniziative ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] papa poté uscire da Nocera e, dopo una breve sosta a Benevento, poté imbarcarsi sulle navi genovesi, in Studi genuensi, X (1973-1974), pp. 15-22; L. Tacchella, Il pontificato di Urbano VI a Genova (1385-1386) e l'eccidio dei cardinali, Genova 1976, ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...