LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] L., di cui Liruti nel 1780 compose una breve biografia, priva però di ogni riferimento alla sua attività da Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Università di Padova (1318- ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere degli ordini equestri , G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] del suo breve periodo d'insegnamento ci sono rimasti manoscritti, commentari teologici e un breve trattato intitolato De aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VI, la lunga e travagliata ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] il permesso di sbarcare e stabilirsi nello Stato pontificio. Furono portati a Bonifacio, nella Corsica allora contesa (De vita et scriptis J.A. Barotti…, Macerata 1780), delle due brevi dimore di Pio VI nella città nel corso del viaggio a Vienna ( ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] . Anche Sisto IV, che appena eletto nominò il G. cubiculario pontificio, rinnovandogli così la fiducia di cui aveva goduto presso il predecessore, lo incaricò con un breve del 7 dic. 1473 della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] in Italia, nella tarda estate del 1363 (il 30 agosto era in procinto di partire), il D. fu rettore pontificio della città di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] quale "eletto d'Aquileia".
All'inizio del 1627 il G. tornò a Venezia, ma il breve della sua nomina (20 marzo) fu inviato segretamente al nunzio pontificio a Venezia, con obbligo di segretezza sino alla morte del patriarca, per evitare, in perfetto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] legazione si riferisce una instructio fornitagli dal cerimoniere pontificio il 3 luglio 1504, relativa al cerimoniale da a sostituire Domenico Della Porta, nominato reggente durante il breve periodo di vacanza. Nei giorni immediatamente successivi il ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] A Ferrara tornò dopo il conclave solo per un breve periodo, nel settembre 1775, intimando il 29 una Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 180 s.; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II-III, Milano 1855, passim (in partic.: II, pp. 24 ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] plebisciti che avevano annesso al costituendo Regno d’Italia le Legazioni pontificie e in seguito le Marche e l’Umbria, Pio IX , davanti all’arcivescovo Gaetano Alimonda, firmò una breve ritrattazione incondizionata. Qualche giorno dopo rinnovò il suo ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...