GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] restarne fuori, spedì in fretta il G. a Milano, dopo una breve sosta a Firenze per informare il governo fiorentino della sua iniziativa.
Il defilata, tanto più che nel 1513 fu elevato al soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] fu considerato il candidato naturale a tale posto. Un breve apostolico del 3 ag. 1899 lo designò così . 44; M. Marrucci, Elogio funebre del card. F., Roma 1917; Annuario pontificio per l'anno 1917, Roma 1917; P. Le Jeune, Dictionnaire général... du ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] il L. compì la traduzione latina (preceduta da una breve dedicatoria ad Alberto Parisio, cancelliere degli Anziani di Bologna) Ferdinando I d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di Paolo II il L. compare (30 ag. 1464) tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] sul sovrano svedese in difesa della fede cattolica.
Dopo una breve sosta a Venezia, l'ambasceria giunse a Cracovia il 28 febbr la precedenza nei colloqui con Basilio in quanto legato pontificio, G. constatò l'impossibilità di concludere la pace ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] a Bologna il F. intrattenne amichevoli rapporti con il legato pontificio Antonio Pignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse a Clemente XI l'invio ad essi di un breve di carattere conciliatorio. Tale opera di mediazione riuscì ad ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] stati sufficienti a sedare.
La legazione a Viterbo fu tuttavia di breve durata. Nel febbraio 1507 il G. era già legato a partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato di Leone X, il G. fu membro di una delle tre ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di Leone XII era nominato prolegato a Bologna; quindi un breve papale del 13 luglio 1830 lo destinava alla delegazione di "sorgente di tumulti" (H. Bastgen, Provvidenze del Governo Pontificio dopo la Rivoluzione francese del luglio 1830, in Rass. ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] suo papa, dinanzi al quale il buffone esclama: "Viviamo, babbo santo, che ogni altra cosa è burla". Il breve e terribile pontificato di Adriano VI vide il F. protagonista di una delle poche pasquinate del periodo, la Confessione di mastro Pasquino a ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] 'Oriente (manoscritta nel cod. Vat. siriaco 421: un breve saggio ne è pubblicato da I. N. Darauni, Series conferitogli da Clemente XII di presiedere in qualità di ablegato pontificio il sinodo nazionale della Chiesa maronita riunitosi nel Libano alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] sino a Roma, donde il 6 maggio 1528 partì un breve papale diretto al generale dell’Ordine Nicolas Audet perché indagasse sull IV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma 1960, ad ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...