CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] anche pubblicata a parte dal C. col titolo di Breve dichiarazione delle sei Tavole incise in rame da A C.,in G. Cenni, Dissertazioni sopra vari punti interessanti d'istoria ecclesiastica, pontificia, e canonica, I,Pistoia 1778, pp. 1-62; L. A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] cod. 3124, ffiggrb-iggvb, e porta la data del 1280. Il breve scritto parla del modo con cui l'astrologo deve accogliere chi va a in Irlanda, scrittore in Curia, suddiacono e cappellano pontificio. Sicuramente egli era destinato a far carriera se il ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] i nemici laici ed ecclesiastici del potere centrale pontificio e i "fraticelli de opinione" (così 54v-59r (Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, con una breve notizia sull'indulgenza della Porziuncola, f. 59v), cfr. inoltre Repertorium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] con Onorio II che, presumibilmente a breve scadenza, avrebbe sollevato dall'incarico G., cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. n. 5, 126 n.7; III ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] che lo meritavano. Anche Vespasiano da Bisticci, nel breve profilo biografico che scrisse su di lui, sottolinea la III, che pochi mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio, oltre a riconfermarlo come vicario inspiritualibus nella città di Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] l'importante posizione ricoperta fino ad allora alla Curia pontificia. A complicare ulteriormente la vicenda intervenne la morte la propria candidatura al seggio vescovile normanno. Dopo una breve sosta a Basilea nel settembre del 1431, dove da poco ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] . Fu destinato a Soleure, per seguire come rappresentante pontificio le trattative per il rinnovo dell’alleanza tra Francia nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, con il Breve (da lui stilato nell’aprile 1758) di nomina di Francisco ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] capi della fazione nobiliare, sbarcò nella capitale dopo un breve periodo di esilio a Gaeta e riuscì a cacciare le . Tăutu, Romae 1980, pp. 120 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio IX (1389-1404), Palermo-São Paulo 1983, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Il 17 genn. 1713 seguì la nomina ad assistente al trono pontificio.
Nel tardo autunno del 1713 il G. era giunto in il suo successore Girolamo Archinto negli affari della nunziatura. Dopo una breve visita di congedo a Dresda, il G. giunse a Vienna ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] presso la cattedra di esegesi biblica istituita da Leone XIII nella Pontificia Università dell'Apollinare: le prime ebbero come oggetto il Primo Polonia. Nella circostanza il G. fece anche una breve visita all'arcivescovo di Cracovia, A. Sapieha.
...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...