EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 1204 da professori e studenti provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia in veste di uditore o di giudice delegato.
Con il pontificato di Gregorio IX, eletto nel 1227, ebbe inizio una nuova ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] scatenata in Francia contro di loro, di un intervento pontificio di spiegazione della bolla che ne impedisse gli abusi d a Padova rientrò a Pisa e da qui si mosse ancora solo per brevi viaggi: a Roma e a Napoli, nel 1749, per visitarne gli ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] francese. In questo quadro rientrarono anche due brevi missioni diplomatiche a Torino e a Mantova, eseguite dove accolse all'inizio di luglio in nome dell'imperatore il legato pontificio. Il 10 dic. 1518 Massimiliano, sul letto di morte a Wels ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di ricerca, di natura più teologica, intrattenendo una breve relazione epistolare con F. de Lamennais, da lui La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX 1846-1878, Torino 1964, pp. 480, 492; M. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Fondo Borghese, I, 536, f. 25; Secr. Brev.812, ff. 921-941; Segr. di Stato, Vescovi, 25, f. 19 la S. Sede dal 1631 al 1637 nel carteggio della nunziatura pontificia, in Boll. storico-bibl. subalpino, XLI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] come nunzi presso la Lega lombarda.
Essi realizzarono in breve tempo un accordo con i Lombardi, subito sottoscritto rientrare a Roma, G. ottenne la dignità di legato pontificio in Lombardia, e partecipò alla stesura delle clausole definitive della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] delle resistenze e si risolse perciò ad avviare in tempi brevi una riforma della Chiesa che avrebbe facilitato il suo compito. pseudo-isidoriane. Essa si articola in due parti: le decretali pontificie fino a Gregorio II (715-731) e i decreti dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] contemporanea agli ultimi anni di B. - dopo una breve interruzione - la progettazione del battistero di Parma., iniziato diocesi di Parma, II, Parma 1940, p. 29; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 354 s., 418-420, 455-456, 524; P. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] relazione sul clero romano, pubblicata da Iozzelli, e la corrispondenza relativa al breve periodo in cui lo J. fu cardinale vicario); nell'Arch. del Pontificio Seminario romano maggiore (dove sono conservati il Libro delle ordinazioni degli alunni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] . 153). Il privilegio, non pervenutoci, avrebbe sancito, secondo il breve "regesto" della Vita, la protezione della Chiesa sulla comunità e tutti della espressione già ricordata del privilegio pontificio che dichiarava il monastero di Trisulti ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...