Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cooperativismo. Di corporativismo si riparlerà in Italia per un breve periodo, come vedremo, solo dopo la fine della da vivere tra 1926 e 1944 come tipografo presso il Pontificio istituto delle missioni estere (Pime) di Milano. Va ricordata ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] storica, se non per questa sua sottomissione al potere pontificio, testimoniata dal battesimo impartitogli dal papa a Roma, anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, è un breve inno composto nel 1528 da Oswald Glaidt, membro di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dopo la prima condanna, Roberto di Courçon, legato pontificio, ratificò il precedente decreto rivolgendo le sanzioni contro i , l'editto del 1277 non risultò esaustivo; dopo un breve prologo, nel quale si menzionava la cosiddetta 'dottrina delle due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] insegnata. Alcune irregolarità contenute nei verbali di questa breve seduta causarono gravi problemi a Galilei quando, sedici anni Ma dopo il 1623, incoraggiato dall'elezione al soglio pontificio di Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, suo amico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Borromeo - lo scarso vigore con cui aveva sostenuto la decisione pontificia.
Il D., che ascrive a suo merito d'aver sospinto l non riconosce nemmeno l'intitolatura (al "diletto figlio") dei brevi papali, ché il papa non è padre, ma perverso maestro ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] -157.
37 L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 50-54.
38 G. Rocca, nel papato di Giovanni Paolo II, trad. it. Roma 2006; Faggioli, Breve storia, cit., pp. 39-41; J.J. Matas Pastor, Origen ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] a se tutto il sangue del corpo". Dieci anni dopo, le condizioni dell'erario pontificio non erano certo migliorate e anzi, nel brevepontificato di Alessandro VIII, gli eccessi nepotistici avevano raggiunto livelli tali che nel 1692 il provvedimento ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca di a me medesimo il p. Bandiera, il quale sotto il pontificato passato era stato incaricato di fare tal'edizione assieme col detto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] contraddittorio: la lunga durata non di rado si intreccia con la breve, e gli odierni processi rimangono spesso congelati in una visione fatto che le armate aragonesi e quelle dello Stato Pontificio fin dal 1478 erano impegnate in un'aspra guerra ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie di complotti, fra cui il più di Niccolò V. Ma questa messa in scena ebbe vita breve. Non essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...