I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti R. Figuier, R. Louis, cit.
62 E.J Hobsbawm, Il secolo breve, cit.
63 Intesa qui nel duplice senso storico e sociologico: Santi, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] greche, complessivamente intese.
Dal 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico di Roma l’edizione critica del testo della Sbbf, la seconda parte è a cura di C. Ghidelli, Breve storia dell’apostolato biblico in Italia, pp.113-166; la terza ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] l’acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato di Bonifacio IX e dunque a monte, per così dire, in cielo, non a sovrintendere ai soli fedeli ma agli infedeli, e in breve, che è stato stabilito e innalzato dal sommo Dio, al posto suo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il Nuovo saggio sull’origine delle idee, seguito a breve distanza dai Principii della scienza morale. Il rinnovamento della al soglio di Pietro nel 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] affari politico-religiosi. Pur se formalmente incaricò il nipote Filippo Boncompagni, la direzione della politica pontificia fu affidata al cardinale Tolomeo Gallio (breve del 24 giugno 1572), con il quale G. XIII aveva lavorato nell'ultima fase del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che egli l'avesse scritta per incarico pontificio: congettura innalzata a certezza indiscutibile dallo Schuster trattamento da fare agli ospiti (c. 53) è seguito da un altro assai breve sulle lettere e doni inviati ai monaci dal di fuori (c. 54). Si ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] suo avviso un forte presidio a difesa della Chiesa al pari dello Stato pontificio, anche se con garanzie di ben altro tipo. In realtà, com’è governo monocolore gradito alle destre. Tuttavia, la breve durata del governo non permette a Ronca di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 1878) il Curci inaugurava, infatti, una breve ma intensa stagione di possibile collaborazione tra Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, p. 225.
27 E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II, Milano 1933, p. 20.
28 G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] una politica discriminatoria nei confronti delle minoranze religiose. Nel breve arco di un anno e mezzo caddero così sotto la al concilio come all’occasione di un completamento del magistero pontificio a partire dal Vaticano I e di una condanna degli ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] . Le modalità di celebrazione prevedevano un incontro breve (tre giorni), incentrato sulla lettura senza discussioni i vescovi Riboldi e Sarto (a Mantova prima dell’elezione al soglio pontificio) – i vescovi lombardi furono gli unici a dare vita a una ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...