Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tante drammatiche situazioni di povertà, acuite dalla guerra18. Nel suo pur brevepontificato, Giacomo Della Chiesa opera due significativi cambiamenti di linea nel magistero pontificio in materia sociale: da un lato incoraggia il clero a impegnarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 'autorità di N.; nell'aprile del 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e ottenne da N. l'incarico di vicario a vita per la di morte, nel suo Testamento ai cardinali, tracciava una breve storia del papato dall'età carolingia fino ai suoi giorni, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] più radicali che altrove, perché avvenute in un intervallo più breve»11. L’introduzione nel 1970 del divorzio è andata a di tempo che va dalla metà del secolo XIX ai decenni del pontificato di Pio XI fu la Congregazione del Sant’Uffizio – detta la ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] rinominato facoltà teologica Marianum nel 1950 e acquisì il titolo di ‘pontificia’ nel 1971; tra il 1950 e il 1960 il numero breve o bolla di fondazione. G. de Marchi, La Pontificia Accademia Ecclesiastica – cenni storici (1701-1951) in La Pontificia ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . La seconda novità su cui ci soffermeremo tra breve fu l’aver incaricato le conferenze episcopali dei vari Guasco, La formazione del clero, cit.
84 Il testo del discorso pontificio è in «L’Osservatore romano», 6 novembre 1963.
85 La traduzione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] attuazione in un grande centro)77.
Si tratta tuttavia di brevi parentesi, che non reggono alla prova del tempo e del Torino 1976, p. 150; Id., La Chiesa e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Il regime fascista, a cura di A. Aquarone, M ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] un ponte dopo la scomunica del 1949, era destinato nel breve periodo a non dare frutti sia per le rigidità della Chiesa tra cattolici e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] negli ultimi anni di vita del Ferrari e sotto i brevi episcopati di Achille Ratti e di Eugenio Tosi, un , pp. 466-468, 487-491.
41 P. Borzomati, La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 789-799. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] durante l’episcopato di Gioacchino Pecci (1846-1878). Tra Stato Pontificio e Stato Unitario, Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e «Itinerari», 10, 1995, 5, pp. 39-46. Una breve autobiografia in P. Crespi, Prete operaio. Testimonianze di una scelta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Alberto Melloni, «Cronache sociali» pur nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una , dicembre 1919, pp. 37-45.
34 La Direzione, Una allocuzione pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...