CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Moguntinum, Trevirensem, Coloniensem et Salisburgensem, super nuntiaturis apostolicis, che venne inviata agli arcivescovi con un brevepontificio il 14 nov. 1789.
Il memoriale rispondeva agli articoli tedeschi punto per punto. Si afferma anzitutto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima il sostegno papale nella difesa del cattolicesimo, al secondo consegnò un brevepontificio di invito a farsi difensore della fede nel suo principato dopo i disordini avuti con i calvinisti. Richiamato da ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ostacolata dai pregiudizi e dalla ignoranza popolare.
Non si conoscono i motivi per cui chiese ed ottenne con un brevepontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati lo spinsero a entrare fra ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] di ‘disonestà’ e ‘turpitudine’ già usate per colpire il Giudizio di Buonarroti.
L’8 agosto 1556 un brevepontificio esentava Ponchini dal pagamento delle decime ecclesiastiche. Indizio di continui contatti con la Curia vaticana, il documento non è ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Covarrubias ricorse nuovamente al Consiglio reale, che l'11 ag. 1622 annullò la sentenza di Oddi e bloccò il brevepontificio che la convalidava. Ad agosto giunse a Madrid il nunzio Innocenzo Massimo, accompagnato dal Lelio. Quando gli fu presentata ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] proponeva a Pio V, che lo ricevette in privata udienza il 16 sett. 1568, di inviarlo in missione in Corsica con un brevepontificio per Alfonso d'Ornano e per gli altri capi insorti: in cambio della cessazione delle ostilità. la S. Sede si impegnava ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] intavolature di liuto, né si era servito del privilegio ottenuto dal pontefice nel 1513.
Interessante notare come il papa Leone X nel Brevepontificio del 7 dic. 1516 all'A. metta in risalto da un lato il favore papale e dall'altro l'opera valente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] con il cugino Giampaolo, che il B. si inimicò facendosi assertore della politica pontificia in Perugia.
Il 15 giugno 1516 il B. fu nominato, con brevepontificio, capo della magistratura dei Dieci; nello stesso anno partecipò, come capitano delle ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] dalla tutela, non desiderata e tanto meno richiesta, dello sfortunato vescovo. Nel bagaglio del quale fu trovato un falso brevepontificio diretto a persuadere la B. ad abbandonare il Cardona per il re di Francia, con la garanzia dell'assoluzione ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] e conte della Corona ferrea e gonfaloniere di Ferrara, il 29 marzo 1866 venne insignito del titolo di duca con brevepontificio.
Qualche mese dopo fece donazione della sua principale proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...