FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] porto-canale, opere che andarono però distrutte in breve tempo (Ghisetti Giavarina, 1995, p. 255).
Dalla Porto Recanati a Porto d'Ascoli, in Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato Pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, p. 255; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1788) che ricordi l'attività umbra dei C. è la Breve e compendiosa descrizione ... della chiesa (Assisi 1802, pp. ..., Milano 1881, II, p. 107; Id., Artisti bolognesi...., del già Stato pontificio nei sec. XV, XVI, XVII, Bologna 1885, pp. 153 s., 181 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] G. era chiamato a operare nella seconda città dello Stato pontificio, si comprende lo spirito delle scelte che privilegiano, per l dei culti e delle religioni. Gli esiti di quella breve vacanza sono evidenti nel Ritratto di giovane della collezione ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] comparata si ebbe con l'uscita, nel 1823, di un breve scritto del G. su un bozzetto del pittore G. Errante . 91-103; P.E. Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, IV (1831), pp. 323-333; L'Album, III (1836 ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , tra la seconda e la terza cappella a destra (Noack, p. 39).
Fonti e Bibl.: S. Scilla, Breve notizia delle monete pontificie…, Roma 1715, pp. 385-388; R. Venuti, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV…, Romae ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] numerosi architetti attivi nelle città dello Stato pontificio, nelle quali mancavano grosse commissioni a Clementina dal 1717al 1764, c. 135; G. Taruffi, Breve discorso attornoad alcuni avvertimenti concernenti l'architettura e leregole per ben ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] intessuti forse per il tramite di F. Fuga, architetto pontificio e al tempo stesso architetto privato della famiglia di origine si trovavano dal 1725 a Torino.
Durante il breve soggiorno napoletano il G. non ricevette commissioni importanti. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] economicocommerciale. Benedetto XIV era salito al soglio pontificio da sei anni, quando si chiese una "Poiché per mia ventura", modellate sulle canzoni LXXI ("Perché la vita è breve"), LXXII ("Gentil mia donna i' veggio"), LXXIII ("Poi che per mio ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] il 9 ag. 1773 per studiare l'esecuzione del breve di sospensione dei gesuiti, il secondo la morte del preannuncia una corrente artistica che fiorirà dopo la restaurazione del potere pontificio nel 1815; ma la sua età gli impedirà ormai di parteciparvi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] che furono oggetto di letture del F. alla Pontificia Accademia d'Archeologia nel marzo '33 ed aprile I-XXXIV, p. 286; LXXXV, pp. 146, 158, 185, 191; A. Busiri Vici, Brevi notizie intorno al comm. C. F...., Roma 1869; R. De Cesare, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...