CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] ricco religioso che, tornato nella capitale dopo un breve soggiorno nei feudi di Francavilla, prese in A. Bertolotti, Artisti bolognesi,ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio a Roma, Bologna 1885, p. 184; A. Lupattelli, Storia della ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] che li ristampò a ricordo dell'elezione al soglio pontificio, avvenuta a Venezia, di Pio VII nel marzo del 'illustrazione libraria, attorno al 1780 è documentata pure una sua breve stagione editoriale, in probabile collaborazione, per la stampa, con ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] , fu sostituito da Martino Lunghi (Hess). Dopo un breve soggiorno nella città natale, dove era stato chiamato per il 102; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma,Bologna 1885, pp. 29 s., 241; C. Gurlitt ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] borbonico delle esportazioni clandestine da Pompei verso lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di aprire un'inchiesta che, in breve tempo, identificò nel G. lo spacciatore delle pitture. Sottoposto ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] attivamente alla difesa della Repubblica nella primavera del 1849.
Bandito dallo Stato pontificio dopo la restaurazione, fu costretto a partire per Londra, dove, a parte un breve soggiorno ad Alessandria d'Egitto per decorare alcuni palazzi, visse in ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] studio dell'archeologia. Per la sua fedeltà al Papato fu esiliato per breve tempo a Firenze, nel 1798, e subì anche un processo, ; anzi egli fu nominato commissario alle Antichità dello Stato Pontificio, nomina confermata da Pio VII nel 1801, anno in ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...