ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] con il nome di Niccolò III il 25 novembre 1277 (l'incoronazione ebbe luogo il 26 dicembre). Il suo pontificato fu assai breve - meno di un triennio -, essendo egli morto il 22 agosto 1280, ma fu per contro intensissimo e ricchissimo di iniziative ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] il 1831, anno dell’elezione al soglio pontificio del frate bellunese Mauro Cappellari della Colomba ( 153; ibid., LVII (1986), 254-255, pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] nel corpo di milizia civica per la difesa dello Stato pontificio sotto il comando del principe Abbondio Rezzonico (Diario di Roma nel salone delle grandi udienze a palazzo Reale durante il breve soggiorno di Bonaparte a Milano; la nudità eroica e la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] forniture all'armata francese. Il M. costituì in breve tempo un consistente patrimonio fondiario che potenziò subito dopo . XVIII e XIX, Roma 1965, p. 236; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] della Cancelleria.
La sua attività d'incisore dovette però essere di breve durata dal momento che tutti i rami (inv. 1237) le cedole assacurative di tutti gli Oggetti spediti dal Governo Pontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, p. 69 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] sarebbe trasferito a Roma in seguito all'elezione al soglio pontificio del senese Francesco Todeschini Piccolomini (Pio III) e, fatto ritorno a Siena, dove sarebbe rimasto solo per un breve periodo.
F. riferì al Vasari notizie talmente dettagliate su ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] come anche nel periodo precedente la caduta dello Stato pontificio il tessuto edilizio della città andasse mutando la propria salubrità (ibid.; Caracciolo).
La commissione ebbe vita breve e assai travagliata: attaccati violentemente e in maniera ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] ad Avignone si limita ad un arco di tempo assai breve, due anni circa, periodo in cui egli risulta tuttavia delle prime imprese promosse da Clemente VI appena salito al soglio pontificio.
Addossata a quella degli Angeli, dove il suo predecessore, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie li passò nella sua città natale, Casteldurante, dove, dopo breve malattia, morì il 21 novembre 1579.
Fu anche poeta e ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] della balia di Siena e pare che profittasse della cosa per un breve ritorno nella città natale sul finire del 1547. Dal 1550 pare , pp. 259-263; R. Almagià, Documenti cartogr. dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 10 s.; R. Herval, Un ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...