PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] tavole di cui una di titolo.
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75).
Dopo una breve malattia, il 9 novembre 1778 moriva nella sua casa di Roma. Venne ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ) di affrescare tutta la cappella dell’Annunciata nel palazzo pontificio del Quirinale: ivi Reni si avvalse in più parti dell in corrispondenza del pur breve papato bolognese Ludovisi, un fiorire di commissioni romane, pontificie, pari a quella di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] romana, suggerendo la costruzione presso il confine dello Stato pontificio di una nuova città, che col nome di Vittoria del 1890 per lire 3.064.900,80 riuscì a dare un ultimo breve respiro alla Tiberina (le azioni crollate il 1º maggio 1890 a quota ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] altrettanto favorevole agli interessi della corte di Napoli. Il nuovo papa, infatti, Celestino V, risultò nel corso del suo brevepontificato un mero strumento della politica angioina, e non a caso B. esercitò in questo periodo anche l'ufficio di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] morte, nel suo Testamento ai cardinali, egli tracciò una breve storia del papato dall’età carolingia fino ai suoi giorni cura di S. Gentile, [s.l.] 1997, pp. 77-83; C. Bianca, Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; M. Miglio, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dell'imperatrice, l'indecisione dell'imperatore, le pressioni pontificie. Per quanto abbia "poca dispositione" alla pace , pp. 54, 58 s., 68; L'assedio di Casale. Lettere... "Breve relazione...", Madrid 1976, pp. 87, 107, 132; Die römische Kurie und ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] riuscì ad ottenere da lui convenienti condizioni di resa. Breve pausa per la crudeltà della soldatesca che di nuovo si proprie forze coi fanti e cavalieri giunti attraversando lo Stato pontificio; il 16 dispone fanteria e cavalleria a battaglia alle ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] cose lutherane» agli occhi di un domenicano modenese durante il breve ritorno nella sua diocesi nel novembre del 1541 (Firpo - il popolo romano si scagliava contro i simboli del suo pontificato e dava alle fiamme il carcere di Ripetta, liberando ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] egemoniche e non vedendo di buon occhio l'intervento pontificio nel Meridione, agissero segretamente per far fallire l' , agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un lungo periodo di anarchia e aveva ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 7 ottobre raggiunse i Francesi a Pavia con l'accettazione pontificia; due giorni dopo Francesco I ratificò l'accordo di pace giugno 1525, passò per Cagli, sostò a Urbino dove fece una breve visita alla duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...