PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Repubblica e alla rottura delle relazioni diplomatiche. Il relativo breve, pubblicato nella notte tra il 2 e il 3 , Rome 2006; S. Giordano, Note sui governatori dello Stato Pontificio durante il pontificato di P. V (1605-1621), in Offices, écrit et ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , una sorta di diario musicale tra Scarlatti, il cantante pontificio Andrea Adami e gli Albani, familiari del papa regnante, ottenere incarichi e aiuti a favore della famiglia. Con breve papale dell’8 luglio 1715 ottenne il cavalierato dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] del canonicato (Secr. Brevium 2088, ff. 19-22: breve del 20 genn. 1702). L'incarico affidatogli era molto 24, 44, 50, 133 . L'attività svolta dal C. durante il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] a S. Salvi "causa monachati" (si veda il breve finitionis a favore del monastero di "Iohannes filius b. Società storica subalpina, XXIX, Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. Kehr, Italia Pontificia,III,Berolini 1908, pp. 124, n. 4; 255, n. 1, 260, n. 5; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Non resta, preso congedo il 25, che ripartire: dopo una breve sosta a Parigi, i due, toccate Lione e Ginevra e omaggiato 'historie de secoli venturi fosse descritto che sotto il pontificato d'Urbano VIII la libertà d'Italia fosse così ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] cristiano sarebbe stato in grado infatti di condursi rettamente anche se privato dei suoi pastori.
Nel giro di breve tempo dall’elezione al soglio pontificio di Giulio III, Pole entrò a far parte delle commissioni per la riforma della Dataria e della ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] ne fornisce l'edizione, pp. 40-64), che lo compose a breve distanza dal termine del processo tra la fine del 1105 e l' impero, aveva promulgato nel 1059 il decreto di elezione pontificia, che riconosceva tale diritto; il decreto è riportato nella ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] 22, 29 s.), ne segnò la giovinezza raccontata in una breve autobiografia pubblicata postuma (Notizie di Francesco Milizia scritte da lui romani pubblicando le sue opere fuori dallo Stato pontificio, a cominciare dalla riedizione Del teatro, data ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] con ogni probabilità direttamente a Bologna, dove il dominio pontificio aveva ristabilito, con la quiete politica, un clima .I. Aliverti, Una scena di città attribuita a S. S. Breve saggio di iconologia teatrale, Pisa 2008; S. Frommel, Serlio e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] in cui convergevano i compromessi politici di tutto lo Stato pontificio nella speranza di farne il fulcro di una ripresa fra un protagonista che sa e un altro che non sa, il breve testo ebbe un notevole successo. Fu pubblicato sia in foglio volante ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...