• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
2069 risultati
Tutti i risultati [2069]
Biografie [1524]
Storia [682]
Religioni [624]
Diritto [146]
Letteratura [131]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [107]
Arti visive [71]
Storia e filosofia del diritto [51]
Economia [32]

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano Federico Ferretti RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi. Discendente da un’antica famiglia [...] 1831 dei quali la città felsinea, allora sottoposta al dominio pontificio, fu uno dei principali epicentri. Secondo la sua prima d’onde deriva agli studi geografici il loro attuale incremento. Brevi considerazioni di A. R., Bologna 1841; Sunto delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano (6)
Mostra Tutti

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] restare a lungo a Castiglione e preferì trascorrere un breve periodo di esilio in Piemonte. Avendo aderito alla Giovine accingendosi Garibaldi ad attuare l'antico disegno di invasione del territorio pontificio, il C. si recò a Caprera, da dove in sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] della diplomazia. Ma fu un'illusione di breve durata perché, con l'avvento della Repubblica romana, egli fu esonerato dalla carica e rientrò in Italia. Con la restaurazione dello Stato pontificio, escluso dall'amnistia come elemento compromesso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Francesco Giampiero Brunelli – Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III. Restò [...] . In particolare, la successione al soglio pontificio dell’ottobre 1591 lo vide protagonista. Insieme Torre Argentina. Morì a Roma il 9 settembre 1624. Fonti e Bibl.: Una breve Vita del Cardinal F. S., manoscritte, è nell’Archivio di Stato di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] è difficile credere che i punti di vista imperiale e pontificio, all’interno di una comunità monastica che le Chronica fu poi liberato dal duca di Napoli Sergio IV. Dopo un breve soggiorno napoletano, si trasferì nel monastero di S. Liberatore di cui ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] in tre mesi; e nel gennaio 1869 assunse per breve tempo la responsabilità dell'ordine pubblico nell'Emilia sconvolta esercito) su tre divisioni alla frontiera con lo Stato pontificio. Chiaritasi la situazione internazionale, riceveva l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] nel marzo 1803 nella capitale francese, dove il legato pontificio, cardinale G. B. Caprara, lo presentò al primo possesso solo di quelle che non gli erano state pagate. Dopo un breve soggiorno a Roma, si trasferì a Firenze in palazzo Salviati. Ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

RIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Pietro Massimo Giansante RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445. La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] politica: già il 16 febbraio 1473 una bolla pontificia lo nominava comandante generale delle truppe papali e tav. 125). Le operazioni politiche portate a termine nella sua breve, ma intensa carriera, le committenze artistiche stipulate e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BERTOLE' VIALE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLE' VIALE, Ettore Gian Paolo Nitti Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] momento in cui la spedizione garibaldina nello Stato pontificio apriva una grossa crisi politica e diplomatica, II, p. 264; Enciclopedia militare, II, p. 227; vedi, inoltre, un breve profilo biogr. in Nuova Antol.,16 nov. 1892, pp. 342-344. Sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLE' VIALE, Ettore (2)
Mostra Tutti

SIMONCELLI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Belisario Giampiero Brunelli – Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte. Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] interessato era quello nordorientale. Simoncelli arrivò con il contingente pontificio a Bar-le-Duc all’inizio di settembre ed e a quella di Hulst. Sono notizie tratte da un breve scritto di strategia e tattica militare, steso da Simoncelli e datato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – FERDINANDO DE’ MEDICI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONCELLI, Belisario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 207
Vocabolario
brève²
breve2 brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali