VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] a Pio IX, il 21 aprile 1877, mentre si trovava a Roma, dopo breve malattia. Fu tumulato nel cimitero del Verano, ma due anni dopo la salma II (1904), pp. 728-740; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] al suo predecessore, non solo lo accolse a Roma, ma gli restituì il vescovato di Porto.
Durante il suo brevepontificato, le principali preoccupazioni di M. I furono costituite, oltre che dalla dilagante presenza saracena nel Sud dell’Italia – il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , pagando un riscatto di 20.000 ducati. Dopo una breve puntata a Venezia, riprese la guida delle operazioni militari. Nel Ferrara per sostenere l’azione del duca Alfonso contro l’esercito pontificio. Poi, fra il 1523 e il 1524, combatté in Lombardia ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] dei cattolici italiani, ma comunque rispettoso del non expedit pontificio, a seguito della sua attenuazione si candidò alle elezioni giorno della sua morte, sopraggiunta a Roma dopo una breve malattia il 16 febbraio 1946.
Opere. Sul problema ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] tolemaico. Tale lettera, che ha le dimensioni di un breve trattato, rimase poco nota al pubblico e non mancò al volere del papa, allarmate anche dalla concentrazione di truppe pontificie alla frontiera del ducato e il 16 nov. 1623 approvarono la ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] di Stato di Benedetto XV nei primi mesi del suo pontificato, una memoria nella quale era apertamente denunziata e vivacemente 1950, pp. 197-204; L. Davallon, La Sapinière ou brève histoire de l'organisation intégriste, in Chroniaue sociale de France, ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] Domenico, anch’egli medico, morì (28 febbraio), seguito a breve dalla madre (24 ottobre); Rosa restò in casa con il fratello dell’istituto, eretto in congregazione religiosa di diritto pontificio.
Alla sua morte le maestre pie Venerini contavano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] avanzatogli nel novembre di quell'anno dagli inviati dello Stato pontificio, del Granducato di Toscana e del Regno di Sardegna, di Sardegna erano solo sospese e che si prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] insistette perché non si effettuasse la temuta invasione spagnola dello Stato pontificio contro Paolo IV. Fece ritorno a Venezia nel febbraio del l'alto prestigio cui l'Accademia era assurta in breve tempo. Senonché le ricchezze del B. non erano pari ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] di Meyerbeer), il M. alternò le stagioni russe ad alcune presenze nei teatri di Vienna, Monaco e Varsavia, e fece una breve tappa a Londra per una produzione del Faust di Gounod, precipitosamente abbandonata prima ancora del debutto in seguito a un ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...