ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] divisione. La sua carriera nell’esercito fu però assai breve, forse anche per la scarsa considerazione di cui godeva tra 1860 fu posto al comando delle truppe alla frontiera pontificia; un mese dopo fu nominato comandante della piazza di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] carriera giunse quando Giovanni Angelo de’ Medici fu eletto al soglio pontificio nel dicembre del 1559, con il nome di Pio IV. Già al papato non fu mai presa in considerazione durante il breve conclave che portò all’elezione di Urbano VII nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] assunse una posizione critica nei riguardi del governo pontificio. I rapporti che egli ebbe con gli ambienti VIII. LVIX. 9 (alcune lettere inviate al C.); Arch. Segr. Vat., Secr. Brev., 3691, f. 810 (nomina a maresciallo di S. R. Chiesa); Arch. di ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] come padre spirituale del ritiro e che di lì a breve segnò una svolta nella sua vita. In quello stesso anno Successivamente, nel 1922 l’istituto ottenne il decretum laudis pontificio e nel 1931 la definitiva approvazione apostolica.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di un noto reazionario del posto.
Questo disimpegno fu tuttavia di breve durata poiché tra il 1850 e il 1852 il C. si 1859-60 il problema dei detenuti politici rinchiusi nelle carceri pontificie fu a più riprese sollevato dal governo italiano che con ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] . Il nuovo sovrano, Ferdinando I, acconsentì al suo ritorno per breve tempo, cosa che fece giungendo nella città il 26 novembre 1835. , N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] che il 16 ag. 1773 fu l'A. a promulgare il breve dì soppressione dei gesuiti nel Collegio Germanico della Compagnia, che si trovava lunga lotta, tra il senato di Bologna e il governo pontificio, cui pose termine solo l'entrata dei Francesi a Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] studi universitari presso la facoltà di orientalistica del Pontificio Istituto biblico di Roma, dove fu ammesso come biblico senza aver conseguito titoli accademici.
Nel 1941 scrisse il breve «poema» Sì, ma lentamente, pubblicato nel libro d’artista ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Sollecitato in seguito dal ministro delle Armi del governo pontificio, principe C. Aldobrandini, a "prendere per le la guerra, riprese il suo posto a Milano, ma per breve tempo, poiché dovette presto lasciarlo a causa della malferma salute. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] da Roma e cominciò a prestare orecchio alle invocazioni di riforma. Furono brevi propositi, naturalmente: presto riprendevano i grandi programmi politici del pontificato, protagonista Cesare, che, smesso l'abito ecclesiastico, si assunse quel ruolo ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...