BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a Bologna nel corso del viaggio verso Mantova; 1906), pp. 104-119; E. Nasalli Rocca di Cornegliano, Il card. Bessarione legato pontificio in Bologna, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] di molte spiegazioni ed esercizi, anziché "esser conciso e breve" secondo lo stile assiomatico dei trattati avanzati. Secondo G. Primaro e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in Mostra documentaria. La pianura e le acque tra ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e verso quella del Brown, allora predominanti. Dopo una breve sosta a Milano, dove seguì le lezioni del Rasori, che eletto ancora da Cesena al Consiglio di Stato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana costituzionale. Optò ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] nel 1959 conseguì il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, con una tesi sul dovere dell’ Moia, Casale Monferrato 1998; L. Moia, Con il cuore a Milano. Breve profilo del cardinale D. T., Milano 2002; A. Acerbi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] in giugno) –, destinato a raccogliere i volontari dello Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; G. Rochat - G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] della regina, ma si trattò di una speranza di breve durata. Già alla fine del febbraio successivo (ibid., 310 nov. 1801. Il 19 dello stesso mese diventò assistente al soglio pontificio e il 23 dicembre successivo nunzio in Portogallo.
Egli giunse a ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] ministero, il C. fu nominato ministro interno.
Nel breve periodo in cui ricoprì tale carica, il C. tentò 391, 423, 433, 436; G. Monsagrati, Un episodio della seconda Restaurazione Pontificia: il caso C., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] che lo incalzavano a Roma. Fu di nuovo a Roma solamente per breve tempo nel 1577, come ci attesta una lettera di T. Tasso l'iniziativa contro i Turchi. Nel 1578 fu nominato maggiordomo pontificio. Morì a Pozzuoli il 22 ag. 1586.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] memoria da presentare al re contro l'applicazione di un editto pontificio del 1º febbr. 1695. L'opera, intitolata Ragioni a ius Romani Pontificis maximi in Regno Neapolitano coincise con il breve periodo di disgrazia politica del C. e forse servì ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] attività anche la funzione di archiatra pontificio e tale rimase ancora sotto il pontificato di Pio IV. È fama che Tafuri sostiene che divenne prelato, mentre il Marini, sulla base di un breve di Paolo III del 23 ott. 1545, dimostra che aveva ben ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...