ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] la condanna papale arrivò infine solo il 10 marzo 1791 (breve Quod aliquantum), mesi dopo l’adozione del testo legislativo da XVI a incorporare quei territori per rispetto della sovranità pontificia. Tale strategia dimostrò tutti i suoi limiti a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Capasso, Dandolo, Morosini, Manara..., pp. 154 s.).
Durante la breve campagna del '49, nelle file del battaglione Manara, inquadrato nella passò alla fine di aprile dalla Liguria allo Stato pontificio, sbarcando a Porto d'Anzio, per continuare a ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] circondate: il generale si trovava al Gesù e lì gli fu letto il breve; il giorno seguente passò al Collegio inglese dove per otto giorni fu carceraria. Morto Clemente XIV e asceso al soglio pontificio Pio VI, si riunì la congregazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] mutamenti nei primissimi tempi dopo l’elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista (15 settembre 1644). La posizione maggiore Maria Flaminia. Ma questa divisione dei poteri ebbe breve durata. Secondo l’informatissimo Theodoro Ameyden, il papa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Bamberga (Jaffé-Löwenfeld, n. 4149, anche in Pflugk-Harttung, Acta, n. 103).
Il pontificato di C. II non durò neanche un anno e questo periodo così breve non permise al papa di riformare radicalmente la Chiesa. Il 1046-47 segnò, comunque, una ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] e riconquistata, in un cruento scontro, da un reggimento pontificio di mercenari svizzeri. Il F. trascorse i mesi successivi nel terzo governo Rudinì, con Zanardelli ministro, e nel breve quarto ministero, in cui ministro di Grazia e Giustizia fu ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Identica è la risposta data al problema: dopo una breve rassegna di opinioni tratte da scrittori classici si giunge 1929, pp. 340 ss.; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e mem. della R. Deputaz. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] ), anno in cui è presente nella Marca anconitana come tesoriere pontificio. Da allora è possibile seguire la sua opera di mediatore . 123-127 (sui quali ritornò poi M. Manchisi con il breve articolo Dell'autenticità dei sonetti di G. de' C. pubblicati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] che in India avrebbe ucciso il vero ambasciatore pontificio sottraendogli il tesoro che questi avrebbe dovuto recare in e il sopravvento dei nestoriani a corte ricondussero in breve tempo al predominio dell'antica confessione e al fallimento ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] . 187), con il quale il M. ebbe in seguito anche un breve scambio epistolare.
Dopo il 1516 si può collocare la seconda fase dell’ editi erano appena stati stampati a Roma, con privilegio pontificio, a cura di Filippo Beroaldo iunior (1515). Ancora in ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...