SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] , fra il 24 e il 25 novembre, resero lo Stato pontificio un Paese senza governo. A dare una scossa furono i circoli come in compagnia di amico conosciuto da tempo, e si formò in breve fra noi quel legame d’affetto, che più non si sciolse», Ricordi ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] véritable délire" (Roveri, p. 7).Probabile ispiratore del breve papale con cui Pio VII rifiutava al card. J-S , I-V, Paris 1891-1897, ad Indicem; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX. Il concordato tra Pio VII e il primo console (anno ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] scritto a stampa. Al giovane avvocato era offerta una precoce carriera nell'amministrazione dello Stato pontificio, giacché il 14 marzo 1797 Pio VI, con suo breve, lo nominava governatore di Città di Castello, adducendo la sua "summa fides, prudentia ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del Pallone e notabili maceratesi, che di lì a breve divennero i suoi importanti committenti marchigiani. Per il conte Eutimio Carnevali, ispettore generale delle ipoteche dello Stato pontificio (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 130), progettò l ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] .
Nel 1874 il C. lasciò Roma e, dopo una breve permanenza a Ferrara (dove fondò il giornale Il Popolo), andò . Masnovo, Il neo-tomismo in Italia, Milano 1923, p. 116; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] 120), ma spettò poi a lui, il 29 agosto, di incoronare all’Aquila il nuovo pontefice. Durante il breve e tormentato pontificato di Celestino V, dovette vigilare attentamente per le sorti della Chiesa. Narra infatti nel suo Opus metricum il cardinale ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Inoltre l'avvento del più indulgente cardinale Lambertini al soglio pontificio, dopo la morte di Clemente XII (6 febbr. in versi, l'arguta distinzione, esposta nella prosa iniziale, tra la breve età in cui le donne amano solo per amore, e l'altra ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] difesa della città e resse la Repubblica come vice doge nel breve interregno fra l'esecuzione del Faliero e l'elezione di Giovanni del governo della Repubblica per la sua elezione al soglio pontificio. Pochi giorni prima, il 14 gennaio, era stato ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] da sé». Flaminio fu inoltre l’autore di un breve compendio, in forma di memoriale, in cui annotò Roma 1704; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Marche. Lo stesso fece Clemente XIV nel 1770 per lo Stato pontificio. Nel 1890 Leone XIII inserì s. Silvestro nel calendario universale , fundatoris libri tres, Venetiis 1599; Id., Breve Cronica della Congregatione de’ monaci silvestrini dell’Ordine ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...