COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] partecipò alla battaglia di Campomorto, in cui il condottiero pontificio, Roberto Malatesta, riportò la vittoria sui Napoletani e altra rendita annua di 2.000 ducati.
Del 1519 è anche un breve viaggio del C. in Spagna, dove arrivò il 29 maggio e dove ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] papa, Rusticucci; questi, soprattutto negli ultimi anni del pontificato di Pio V, in seguito anche alle forzate assenze il cardinal Morone fu particolarmente prodigo di lodi. Il 17 furono redatti i brevi (Arch. Segr. Vat., Arm. 44, 19, f. 425), e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] tal Michele Mitterpoch, l'anno prima. Gli orfani furono ospitati per breve tempo prima dallo zio paterno Vincenzo, poi da una zia paterna; e la sua condizione di onesto suddito dello Stato pontificio, che desiderava non tanto la fine d'un regime ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] e di dedicarsi al governo dello Stato ferrarese: in breve tempo diveniva il principale consigliere di Lionello.
Nel marzo della successione nel Regno napoletano.
L'ascesa al soglio pontificio del Piccolomini aveva fatto nascere in B. forti speranze ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , con lettera di dedica a Falcone Sinibaldi, tesoriere pontificio, in cui il C. nuovamente accenna all'imminente Sinibaldi e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve postilla polemica e da nove distici di G. A. Toscano, fu edito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] dei porporati capeggiati dal C., che si erano riuniti alla Minerva, apertosi il conclave, riuscì eletto per il suo brevepontificato Pio III. Al C., che aveva cercato in un primo tempo di differire l'elezione del pontefice sostenendo l'opportunità ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ma a patto di una umiliazione (ibid., p. 30).
Dopo un breve soggiorno a Ginevra si stabilisce a Losanna, e qui entra in relazione maremmane, desse il colpo di grazia allo Stato pontificio, congiungendosi con le forze garibaldine nella conquista del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nel palazzo feltresco di Gubbio.
È del 12 febbraio il breve di Sisto IV di vivissime congratulazioni al padre per il sospirato poi, nel novembre, essere a Cesena a riportarvi l'ordine pontificio e quindi ad Assisi a mo' di pacificatore tra le locali ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . 172 ss.) per esprimergli la sua ammirazione e per fargli avere una breve orazione in volgare sull'amicizia (ibid., pp. 174-78). Quella lettera ms. Laurenziano LXV- 46) si intensificò durante il pontificato di Niccolò V, al quale egli dedicò vari ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] aveva un'ottima opinione, lo nominò "archiatro pontificio onorario", carica che gli fu riconfermata dal successore I, Firenze 1958, pp. 169 s., 175 s., 198; il breve carteggio B.-Voltaire in T. Besterman, Voltaire's correspondence, XLVI, Genève 1959 ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...