CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] apr. 1377 C. ne aveva già preso possesso; ma stette là per breve durata: il 25 faceva ritorno a Siena, e iniziava, come tre anni prima una zona d'importanza politico-militare (sul confine dello Stato pontificio) - si diede ordine a C. di ritornare a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] deve anche l'edizione di Clementis XIV Pont. Max. Epistolae et brevia selectiora ac nonnulla alia acta pontificatum eius illustrantia…, Parisiis 1852 (ma per tutti i docc. del pontificato di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV, continens ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] vero e proprio "banco di affari", aveva fatto compiere in breve alla famiglia un ragguardevole progresso nella scala sociale. Più anziano lo so" (ibid.).
Frattanto, salito al soglio pontificio Pio IX, il fermento rivoluzionario che anche in Toscana ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Quando poi i dissensi tra Ferrara e lo Stato pontificio degenerarono in guerra aperta, determinando la tesoreria ducale a A. non è' come quella delle Satire, circoscritta in un giro breve di anni, bensì si prolunga nel tempo fino a coincidere press'a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] 12 ott. 1847 il G. e l'Anzani trasmisero al nunzio pontificio in Brasile una lettera con cui mettevano a disposizione di Pio IX l'impresa. Ritiratosi ancora a Caprera dopo una nuova, breve detenzione a La Spezia, un giorno del 1869 fu sentito ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ancora in Francia nell'estate 1259; nell'ottobre era per breve tempo in Italia, alla Verna, e poi nella Francia Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, la nomina ad arcivescovo di York; ma la rifiutò.
Due anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 27 ott. 1711, d'un sol colpo, annullò con un breve tutti i decreti di Filippo V considerati lesivi per la S. passim. Per i rapporti con gli Stati e i problemi di politica estera pontificia oltre a Pometti vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la prima prosa politica conservata, il Discorso sopra Pisa, breve riflessione sul modo di riconquistare la città ribelle, scritto forse ’antico nemico, Giuliano Della Rovere, nell’ascesa al pontificato. E così, mentre salva la possibilità teorica di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] l'Umbria e nel 1409 aveva ottenuto l'amministrazione dello Stato pontificio, l'8 giugno occupò Roma. Il papa abbandonò la città metà del '40 e la prima metà del '41 scrisse i brevi ma densi Rerum suo tempore gestarum commentaria, ove gli eventi tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Paris 1953, coll. 1381-1410. Una fonte preziosa per l'intero pontificato di C. XIII è l'opera del gesuita G. C. Cordara . Vaticana, Vat. lat. 9202, ff. 96-111: Il breve ma compendiosissimo Conclaveper l'elezzione [sic] del nuovo Sommo PonteficeC. XIII ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...