GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] e, dopo le adeguate correzioni, gli fu concesso di terminare il lavoro. Nel 1571 ottenne, con uno speciale brevepontificio, un privilegio assoluto per un'edizione della Bibbia, di cui era proibita allora qualsiasi altra edizione senza autorizzazione ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] vescovo di Macao, Jerome de Mata. Persico fu allora inviato a Roma a chiedere chiarimenti sulla giurisdizione e ottenne il brevepontificio Probe nostis, del 9 maggio 1853, che decretò la fine dei diritti del Portogallo e la piena autorità dei vicari ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] ufficialmente possesso dell'episcopio soltanto nello scorcio del 1291 e dopo notevoli difficoltà. Difatti, mentre un brevepontificio investiva qualche tempo dopo Bernardo di Brescia dei poteri necessari per costringere i debitori insolventi del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] il G., considerando ormai raggiunto uno dei due obiettivi fissati dal suo governo (in realtà per ottenere il brevepontificio occorsero altri tredici mesi), chiese il permesso di tornare in patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] duca Altemps, dove Podiani era stato ospitato per un periodo), nel corso della quale fu ottenuta anche l’emanazione di un brevepontificio ai vescovi di Perugia e Città di Castello (1° giugno 1617) per ottenere la restituzione di libri di Podiani da ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] Venezia la scuola di Rialto, nel periodo in cui vi insegnava Paolo Della Pergola, nel 1435 Vallaresso ricevette un brevepontificio con il quale Eugenio IV lo esentò formalmente, affinché potesse impegnarsi nello studio delle lettere, dall’obbligo di ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nobile di Amelia e divenne nobile dei conti di Civitella con brevepontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] degli abbreviatori apostolici, capeggiata dal Platina, e, nel 1466, lavorò, di concerto con il cardinale Iacopo Ammannati, ad un brevepontificio concernente la questione boema, da inviarsi al duca di Baviera.
A Paolo II, del quale il D. divenne "il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] il vescovo di Rieti, Mario Aligeri, come vicelegato. Lo J. non era dunque a Perugia al precipitare della crisi: il brevepontificio che esigeva il pagamento della tassa (7 febbr. 1540) fu seguito dalla ribellione della città e questa a sua volta dall ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] e arcivescovi degli Stati di Firenze e Siena che per ordine di Cosimo I dovettero recarsi a Trento in obbedienza al brevepontificio di convocazione del concilio. Nel 1562 arrivò in Spagna l’erede al Ducato mediceo Francesco de’ Medici.
Il viaggio ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...