GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un brevepontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in sostituzione di F. Casoni, creato cardinale nel novembre 1800. La ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] moglie a Venezia per una permanenza intervallata da lunghi soggiorni nella residenza di Ravenna. Intanto, nel 1841, con brevepontificio, che attribuiva dignità marchionale al suo possedimento di Ca' del Bosco nel Ravennate, gli era stato conferito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] carattere difensivo con l'invito ad aderirvi rivolto a tutti gli Stati italiani. Annunziando la sua pubblicazione, un brevepontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] -81, della Federazione piana delle società cattoliche di Roma, l’associazione che era stata istituita da Pio IX con il brevepontificio Maximas del 23 febbraio 1872 (seduta del Consiglio federale del 7 gennaio 1880). Lo stesso anno venne fondato in ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] della nuova istituzione abilitata a rilasciare il dottorato, intervennero presso l'autorità regia per bloccare l'esecuzione del brevepontificio. Per quanto Carlo III fosse favorevole alle tesi del D., il dibattito sulla questione del seminario di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] osservanti su incarico confermato da Sisto IV il 2 marzo 1472. Nel maggio di quell'anno L. fu chiamato con brevepontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] dei forti contesi, portata a termine entro il febbraio 1627.
Il 15 marzo 1627, un brevepontificio nominò Naro luogotenente generale delle galere pontificie (carica che gli era stata assegnata sin dal febbraio 1624). I movimenti della piccola flotta ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un apposito brevepontificio (13 febbraio 1568) che aveva autorizzato Gonzaga a procedere, chiese infatti a più riprese la consegna di Paleologo e dell ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] la situazione, sia stato obbligato a rifugiarsi in Vaticano, come afferma invece il Pastor (p. 80) sulla base di un brevepontificio, nel quale in realtà lo scrivente si limita ad annunciare l'arrivo di Antonio Piccolomini. Ma la situazione era a un ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Moguntinum, Trevirensem, Coloniensem et Salisburgensem, super nuntiaturis apostolicis, che venne inviata agli arcivescovi con un brevepontificio il 14 nov. 1789.
Il memoriale rispondeva agli articoli tedeschi punto per punto. Si afferma anzitutto ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...