DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il brevepontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] ma in questo monastero risiedeva, o più volte si trovava, ancora nel giugno-settembre del medesimo anno, quando è delegato pontificio per deliberare nella causa fra un chierico veronese da un lato ed il fratellastro Alboino (nonché il capitolo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] ritirato, raggiunse la Francia e si pose sotto la protezione di Carlo VIII. Il 1° maggio il G. ricevette un brevepontificio (25 aprile) che dichiarava decaduto il legato e ordinava, sotto pena di scomunica, di non consentirgli l'accesso in Avignone ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di Firenze e dell'Istituto di diritto romano di Roma, ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno (brevePontificio 4 genn. 1927); diploma di cavaliere (13 giugno 1934) poi di ufficiale (19 genn. 1937) dell ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] , fu destinato dai superiori all'insegnamento nelle scuole stesse della Congregazione a Milano e a Roma. Nel 1720 venne eletto, per brevepontificio, abate del monastero di Venezia, ma non sembra che vi si recasse: certo è che nel 1723 si trovava a ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] giunto per dare risposta ai suoi quesiti (Archivum Romanum Societatis Iesu, Japonica-Sinica, 178, c. 82). Un brevepontificio del 30 settembre 1719 indirizzato a Kangxi reiterava come Provana non fosse autorizzato a discutere alcunché. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] anni la città è stretta d'assedio e infine deve arrendersi il 9 apr. 1324 e viene sottoposta, in virtù d'un brevepontificio del 10 maggio dello stesso anno, alla sovranità di Perugia.
Le notizie che si hanno del B. nei primi anni del suo vescovato ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] questa identificazione né per sostenere l'identità del C. dantesco o col Castra Gualfredi, civis florentinus, menzionato nel brevepontificio, o col Castra dell'elenco bolognese di consiglieri del Comune di Firenze del 1215.
Non si hanno però neppure ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] stipula di un concordato, in cui suggeriva di non rompere il negoziato accettando un compromesso. Fu estensore del brevepontificio del 13 novembre 1847 che autorizzava le nozze segrete di Giuseppe Montanelli con Laura Parra.
Nel Concistoro segreto ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] degli Arsenalotti: nel 1830 essa radunava già sei sacerdoti e dieci chierici, ma soltanto il 21 giugno 1836 ricevette il brevepontificio di approvazione e, più tardi, il 16 luglio 1838 ebbe l'istituzione canonica da parte del patriarca di Venezia ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] uniti nel voler sottrarre a Savonarola la posizione dominante a Firenze.
Il 7 nov. 1496 fu così siglato il brevepontificio che ordinava a sedici conventi di riunirsi, per motivi geografici, oltre che per la propagazione della regolare Osservanza, in ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...