CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] ("...cum e Germanis et Sarmatis rediero, ad quos verus Panthagati anucitia me volentem ducit") mentre il brevepontificio esplicitava il permesso di "...bibliothecas ipsas ingredi et libros ipsos, quos voluerint, ex illis describi faciant" (Catalani ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di libri stampati in Germania che si trovavano presso un mercante tedesco dimorante a Venezia, in obbedienza a un brevepontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] comunità monastica. Il 9 genn. 1486 (secondo Eubel; il 6 gennaio, invece, secondo Colapietra, p. 126, che cita un brevepontificio del 16 nov. 1485 in cui si annunciava la futura nomina) da Innocenzo VIII fu promosso a succedere, sulla cattedra dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] con Paolo Maffei del cenobio di S. Leonardo di Verona, fu investito dal papa Niccolò V di un delicato incarico (brevepontificio del 14 aprile).
Si trattava di compiere un'inchiesta sulla vita interna del monastero femminile di S. Tommaso in Vicenza ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] ottenuto dal papa che il Monte di pietà di Modena applicasse un interesse del 5% annuo (il 23 giugno seguì il brevepontificio ottenuto gratis).
Il 17 agosto il F. seguì il Sadoleto, incaricato di una legazione a Francesco I, ma fece ritorno nel ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] i Bosio, infine la proclamazione dell'innocenza del La Cassière contro le accuse mossegli dal Consiglio dell'Ordine, avvenuta con brevepontificio del 12 sett. 1582, finirono per far cadere le accuse contro i due fratelli e il B. poté riprendere, dal ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] l'incriminato documento del 19 marzo "potesse meritarsi qualche benigno compatimento", ma quando, il 18 settembre, ricevette il brevepontificio, non esitò un istante ad obbedire di buon grado: già il 21 la pastorale di ritrattazione era stampata e ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] rivendicazioni presentò tuttavia anche il vicario generale dei cisterciensi, l'abate di S. Urbano in Lucerna. Un brevepontificio del 16 genn. 1649 sottrasse Eschenbach e Rathausen all'ordine cisterciense, al quale proibì ogni forma di attività ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] e, in cambio degli altri castelli dislocati nel contado riminese, restituì Mondaino. Il 25 maggio 1332, tramite brevepontificio, fu proclamata la tregua che avrebbe dovuto preludere alla riconciliazione di Malatesta Antico con il M. e Malatestino ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] e amministrativa. Gli Ascolani se l'erano arrogata nel marzo di quell'anno, cavillando sull'interpretazione di un brevepontificio che non la concedeva affatto. Investito della questione, il C. la risolse brillantemente nel giugno, concordando con la ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...