CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] breve commemorazione in prosa da lui scritta in memoria di Niccolò Adimari, studente di diritto e appassionato cultore di disarmare e a colpire alla testa e in altre parti di "uno nostro fiorentino" (forse il Dati) il C. aveva ricevuto un messaggiodi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] fu completata a cura di G. Agazzi; postumo arrivò un messaggiodi Ottone re di Grecia, con il più personali opinioni in alcuni brevi articoli che riguardano la Grecia , Genève 1828, di Jacovaki Rizo Néroulos: un testo insidioso che intenzionalmente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 1798 (vi ebbe maestro per breve tempo F. Soave), quando fu luogo franco per testi a rischio. Di lì cominciarono storia e gloria, per un testo (lodato e tradotto tratta, di cui si parla in Europa e America) e la povertà di tanti, ed è messaggio che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] i testi: donde il senso di una progetto di inviarlo a Carlo V; il giorno seguente fu redatto il breve papale di una concrezione espressiva, non è una citazione, ma rappresenta contestualmente il livello indispensabile alla comunicazione del messaggio ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] novant’anni, volle formulare il suo sintetico testamento spirituale rivendicando quale pilastro del suo impegno e della sua stessa esistenza il «primato del messaggio evangelico della libertà come condizione di moralità».
Morì a Venezia il 28 maggio ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] testo il più organico e completo possibile.
Chi pose su più corrette basi metodologiche un’edizione del Giorno filologicamente affidabile fu Lanfranco Caretti nel 1951 in un breve intervento comparso in Studi di proposito del “Messaggio”), in Belfagor ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di un vero e proprio genere letterario novecentesco. Come pagina di vibrante forza letteraria può leggersi il breve sua produzione venne arricchendosi di altri testi: con l’allievo fiorentino più vitale, un vero messaggio etico, altamente umano. A ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] in città, fu costretto per breve tempo a rifugiarsi a Stradella, di Genova. Segue un lungo periodo denso di attività e mansioni amministrative: nel 1436, per incarico di Ferdinando, figlio di Alfonso, scrisse un lungo messaggio sul testo in ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] di figure e di parole, tra il cartiglio e l'emblema, con miniature che sono quasi dei "fumetti": illustrazioni, insomma, che fanno parte integrante del messaggio, indissolubilmente legate al testo fruito, a così breve distanza dalla diffusione della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] (G. Chiabrera, F. Testi); assunta a chiave interpretativa messaggio della Ginestra, provvisto del rigore logico di un teorema, di qua da istanze o presagi etico-politici (il socialismo di 1976-1983 (con una breve appendice 1984-1985), Napoli ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...