DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] D. riprese a confutare il messaggio rivoluzionario e le aspirazioni egualitarie ditesto da usarsi in tutte le scuole del Regno di cui fece parte il Della Torre. Dopo un lavoro di e il recupero dei crediti; in breve riuscì a dare una spinta vigorosa ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Brevi cenni sulla vita, virtù e miracoli del beato G. C., Torino 1936; M. Bargoni, Il beato G. C., Torino 1938; S. Testi L. Nicolis di Robilant, S. G. C., cofondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1960; U. Rocco, Il messaggiodi s. G. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] testo sanscrito fu il risultato di un'attenta collazione di manoscritti condotta sui codici appartenenti alla Bibliothèque royale di (una lettera e un brevemessaggio) con V. Gioberti conservata presso la Biblioteca civica di Torino (cfr. G. Balsamo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] fu completata a cura di G. Agazzi; postumo arrivò un messaggiodi Ottone re di Grecia, con il più personali opinioni in alcuni brevi articoli che riguardano la Grecia , Genève 1828, di Jacovaki Rizo Néroulos: un testo insidioso che intenzionalmente ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] '75 e l'87, egli diede quattro testi a Giovanni Legrenzi, un musicista del quale messaggiodi solenne moralità, ché il vincitore di Arminio soffre sì pene d'amore e di guerra e nel Creso, pure preparato in breve tempo per una rappresentazione che si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] fino alle chiuse di Verona". La profonda recezione del messaggio sociale leonino in liberali, che fu invece troppo breve. Il D. condivideva i Trentino (la testata che continuava nel dopoguerra quella del Trentino) il congresso di Napoli (22 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Deinstitutione arithmetica, di esporre, sulla scorta ditesti greci, le dei vari tipi di consonanza.
Notevolmente più breve (comprendente solo sedici libri, che simboleggiano il contenuto del suo messaggio sull'aldilà).
Questa messa in scena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] atteggiamento più cauto di fronte ai numerosi messaggi che Giacomo gli di un testo ufficiale della Bibbia.
Negli anni successivi, le attenzioni di los obispos. Intervención del nuncio Camilo Caetani y breve de C. VIII…, in Estudios eclesiasticos, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di denunciare lo spaccio ditesti giudicati eretici. E sembra che rispetto a simili garanzie il D. si considerasse abbastanza coperto di didascalismo di cui si nutriva, sull'ideologia di una tradizione da rinnovare, il messaggio della letteratura ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 1798 (vi ebbe maestro per breve tempo F. Soave), quando fu luogo franco per testi a rischio. Di lì cominciarono storia e gloria, per un testo (lodato e tradotto tratta, di cui si parla in Europa e America) e la povertà di tanti, ed è messaggio che ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...