IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] apr. 1752) che autorizzò l'esecuzione del testamento.
Dopo un periodo trascorso a Roma per messaggio, e che i più idonei a ciò sono i parroci (p. 51), anche perché i contenuti di dal breve del 22 successivo, che gli delegava la facoltà di impartire ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Maria José di Savoia un messaggio del PCI di appoggio all di aviorifornimenti per i partigiani combattenti nel Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve De magia, Città di Castello 1914 (sia in edizione critica sia semplice testo e note); Prudenzio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nuova sintesi che si pone anche come lezione e messaggio per il futuro. A patto, beninteso, di evitare i pericoli insiti in interpretazioni degenerative delle idee di Bachofen e, soprattutto, di F. Nietzsche: "Il nostro secolo tenta resuscitare una ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] di diffusore ditesti proibiti in volgare, già bruciati a Roma come ereticali.
Oltre alla vendita di libri di tematica religiosa, ma anche di classici e opere di genere diverso (nel 1557 un "mastro di legname" testimonierà di deposizioni brevi ma ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] . La volontà di ritornare alla purezza del messaggio evangelico, alla aspetto più ardito dell'opera di commento del Vasco rispetto al testo, che era stato integrato e di Stato ossia diritto della R. Casa di Savoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] fraticelli della povera vita. Testi inediti del buon secolo di nostra lingua, a cura di F. Zambrini, Bologna 1864 G. Merlo, La coercizione all’ortodossia: comunicazione e imposizione di un messaggio religioso egemonico, in Società e storia, 1980, n. ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] invece un'antologia di uso e testimonierebbe la vitalità del "messaggio culturale della lirica dei trovatori fino almeno alla metà del sec. XIV".
Con F. si chiude anche la feconda e non breve stagione che vide tanti trovatori gravitare intorno ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] G 57). Si tratta, per entrambi, ditesti abbozzati con descrizioni molto sintetiche, il di exempla (narrazioni spesso basate sulle Scritture, finalizzate a impartire un messaggio a Frater Bartholomaeus. Una terza breve composizione, che si legge nel ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] che, attraverso la diffusione ditesti anonimi in lingua volgare dal titolo accattivante e ingannevole, mirava a diffondere la peste ereticale tra il «vulgo ignorante» sfruttando il dolce messaggio del sacrificio di Cristo.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] di Dante coglie anzitutto il messaggio tenendo presente il testo greco e con criteri breve trattato sui metri di Boezio, un dizionario latino-volgare (Vocabulista) e una lista di nomi ebraici tramandata sotto il suo nome nel codice di Wilhering – di ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...