DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] punta più alta di questo messaggio, la celebrazione a Seta") il Petrarca gli indirizzò una breve ma commossa consolatoria per la morte del cit., specie pp. XI-XIV (e nota critica ai testi, pp. 1163-66); G. Billanovich, Nella biblioteca del Petrarca ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] vescovado di Limassol, di cui venne effettivamente insignito il 14 luglio 1539.
Il 20 maggio 1540 il C. ebbe un brevedi Paolo III persona di Andrea Mocenico (1° giugno 1560). Questi avvenimenti sono confermati dai contemporanei messaggi del nuovo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] di libera concorrenza; ma il D., pur citando il testodi Sraffa, sembra non coglierne il messaggio (consistente nel superamento dell'ipotesi di 1967, p. 251; D. da Empoli, A. D.Breve ricordo agli studenti dell'ist. tecnico comm. "Attilio da Empoli ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] di s. Pietro di Luigi Tansillo (Venezia 1606).
La M. redasse una serie dibrevimessaggio dell’opera e il metodo utilizzato per sostenerla.
Al 1° maggio del 1645 risale la stesura del testamentodi donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] 22 marzo seguente il testo comparve anche in italiano su L’Italia del popolo di Genova. E fu , Cremona 1963, ad ind.; E. Sbertoli, Un messaggio inedito del colonnello P.R. dal forte di Paliano, in Bollettino della Domus Mazziniana, XXVIII (1982), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di marzo. Il 1º aprile era a Trento e nel maggio a Ratisbona al seguito del cardinale che assistette per tutta la trattativa.
Il 7 giugno Carlo V sottoscrisse il testo al C. di trasmettere un messaggio tanto poco di Fano era cosa fatta e che il breve ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di giornalista dirigendo per breve tempo Il Vero Operaio, fondato per neutralizzare l'azione di ma per il mal dissimulato messaggio patriottico.
Fu in quest'occasione a creare nuove testate: il 12 ag. 1866, subito dopo l'armistizio di Cormons, aveva ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] di una conoscenza di prim’ordine; una biblioteca fornita dei più svariati saperi e con un corpus ditesti che testimoniano orientamenti didi Barco, clarissa cappuccina, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1964, pp. 9-183; B. Bastiani, Il messaggio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] è quasi una citazione, per la posa della testa e per l’espressione del volto, del Salomone il messaggio etico si esaurisce all’interno stesso di una composizione vecchia ammonisce che il denaro assicura breve felicità). Nell’impegno etico che ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] il ruolo e la figura quale autore del testo cronachistico bolognese.
Fu Augusto Gaudenzi a porre per . Troncarelli, Poesia e profezia in un manoscritto di Gioacchino da Fiore, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...