MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] di Strigonia. Vitéz, che vantava una biblioteca ricca ditesti scientifici dell’antichità, fu anche fautore di Giovanni, gli fece recapitare un messaggio, datato Venezia 14 maggio 1478 e re.
Il breve componimento, ricco di riferimenti autobiografici e ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] un breve periodo di Vasari e Bronzino e, pur richiamandosi a quest’ultimo, si riallacciò al Raffaello della Trasfigurazione e a Taddeo Zuccari, creando un’invenzione nuova per fedeltà al testomessaggio dottrinale eucaristico e il tema della visione di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta di Vasari (p. 190), un breve febbraio 1513; al messaggio politico concorrono la di panneggio e lume naturale; un intenso studio è il disegno preparatorio per la testa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] messaggio rende l'opera anonima, o comunque la confonde in un contesto di partecipazione e di O miseri mortali, o gente sciocca"), "Vedi la testa ripulita e monda, / la bocca senza denti, e , che sembra peraltro più breve a causa dell'enjambement:fuga ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Fu però una parentesi dibreve durata. Proprio i Al di là delle finalità pedagogiche, insite ma non necessarie al messaggio poetico (1913-1965), a cura di M. Whitrow, I, London 1971, pp. 430 s.; una miscellanea ditestidi argomento medico in F. ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Damila, a spese di B. e di N. Nerli e con il contributo di G. Acciaiuoli.
L'opera comprende, oltre alla dedica di B. Nerli a Piero de' Medici, e ad una breve prefazione del C., i testi su Omero di Erodoto, di Plutarco e di Dione Crisostomo, l'Iliade ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] messaggio ignaziano.
Mentre seguiva i corsi alla facoltà di teologia dell'università didi Vauvert, famoso centro di conservazione e di divulgazione ditesti mistici.
La cultura mistica costitui infatti un punto di Dieta, dopo una breve sosta a Spira, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] il "testo". Senza potere in nessun modo pensare a una forma di redazione autentica, o di trascrizione dal vivo, possiamo tuttavia attribuire al documento il valore di testimonianza di come il più immediato entourage di D. rielaborava il suo messaggio ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] , e dopo un breve assedio ottenne la resa del re. Pipino si limitò peraltro a imporre ad Astolfo un patto di pace tra Longobardi, negli archivi della Chiesa romana, non ne riporta il testo, né di esso si hanno altre notizie. È probabile che la ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] sulla comprensione interiore del messaggio spirituale, il 4 febbr di Treppio (in procinto di passare alla diocesi pistoiese) di leggere "certi libri" stampati a Pistoia, cioè la Raccolta di opuscoli interessanti la religione, antologia ditesti ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...