BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di apprendere che in quel giorno era Pasqua. Quella visita pasquale apparve a B. come un messaggiobrevi melodie in prevalenza sillabiche (una nota per ogni sillaba del testo) che vengono unite al Salmo con un inizio di due o tre note quasi a guisa di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] messaggio, quanto perché in quel momento questo ragazzo di San sviluppi della breve carriera artistica di Masaccio. R. Carvalho de Magalhães, Fatti di Brunelleschi e di M., ibid., pp. 67-80; M.L. Cristiani Testi, M.: prospettiva colore luce, ibid ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Paolo in rapporto con un evento politico: il ritiro a Cassino di Ratchis (749, o 757, quando fu costretto a rientrarvi dopo il secondo breve e il numero ditesti usati nell’HR potrebbe allora, trasmette un messaggio chiaro e, pur costruita ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] intenzione di convocare un concilio ecumenico e il giorno seguente Montini sottolineò con un messaggiotestamento (scritto il 30 giugno 1965, con due brevi aggiunte): «Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] troppo facile accusa di oscenità è stato desemantizzato il messaggio politico e concesse al C. "il tempo d'esser breve",com'egli stesso era disposto a confessare. G. B. C.,in Letter. ital., Storia e testi, a cura di C. Muscetta, VI, 2, Roma-Bari 1974, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] messaggio evangelico e i problemi relativi alla conversione interiore; quasi sempre vengono affrontati problemi particolari di pastorale, di morale e di terzi del clero secolare di Milano) moriva a sessantasette anni, dopo breve malattia, il 21 sett ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Attraverso la pubblicazione e la circolazione ditesti eterodossi, la scelta di predicatori fidati (proprio allora Pole di Pole, ma la regina si rifiutò di pubblicare sia il brevedi nomina di Petow sia quello di revoca ai danni dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] un’altra dozzina ditesti al corpus delle sue opere, alcune delle quali furono pubblicate, mentre altre rimasero allo stato di manoscritto. Queste ultime possono essere suddivise in tre categorie. Alla prima appartengono due brevi trattati sulla ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di demenza" quella di poggiare sul fondamento d'un machiavellismo deteriore cinicamente negante "ogni morale... religione... monarchia" proprio il suo messaggio 1805, p. 238; B. Gamba, Serie dei testidi lingua…, Venezia 1839, n. 1309; G. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di autori latini e italiani collocati spesso in coda alle storielle con lo scopo di confermare il messaggiobreve disavventura giudiziaria è significativa di come la sua condizione di politica e militare di Alessandro Farnese. Dai testi dello zio, ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...