La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] attività di sostegno, di commissione e di pubblicazione dei testididi miglio producevano a volte meno di una tonnellata a ettaro e dove la breve stagione di crescita impediva di ottenere più di un raccolto di cereali l'anno, un appezzamento di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . La prima di queste consiste nell'adozione sistematica di un testdi biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in tempi brevi, attraverso l'analisi di un frammento di cervello, se ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] modello del s. copypasta, di uso gergale per ‘testo, articolo copiato e incollato molte si dedicano al sexting – cioè allo scambio dimessaggi, foto e video erotici – fra le partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, dibreve durata, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ); Carlomanno (714-754) e Pipino III il Breve (714-768) tentarono tuttavia di dare nuovo impulso alla corte, intesa come centro nel uncialis per i testi migliori di una biblioteca e cursivus per il normale scambio dimessaggi.
Una decisiva evoluzione ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] la tradizione cristiana, dal Nuovo Testamento in poi, l'essenza . È quindi naturale che la nostra breve descrizione del tema di C. nel Paradiso si divida in generale; il sommo maestro, il cui messaggio proclama l'unico vero fine della vita umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di produrre un sistema di accessori intercambiabili, compresi gli obiettivi. In un breve arco didi James Montgomery Flagg (1917) un messaggiodi grande efficacia e, al tempo stesso, la rappresentazione tipica di della pagina ditesto. Da quei ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] modo in cui il Salomone dell’Antico Testamento e molti dei suoi successori si dice di Giacomo I, delinea il regno di Costantino come un breve interludio di potrebbe chiedere) la visione di Costantino e il messaggio del labaro, entrambi espressione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di I. di due serie ditestidi commento alle benedizioni di Genesi 49, di un frammento breve, ma di Damaso della tradizione martiriale di I. per lanciare un messaggiodi riconciliazione religiosa alle persistenti frange luciferiane, cioè ai gruppi di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dalla l. 11.8.2014, n. 114), ma deve contenerne il testo integrale, pur non essendo idonea a far decorrere termini per l’impugnazione fini del decorso del termine breve per l’impugnazione, abbia in la relata di notifica allegata al messaggiodi PEC, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] breve termine ma la incastona nel lungo termine e nel contesto più vasto di al testodi Jantsch che, sebbene intellettualmente rigoroso, era di difficile italiano ricevette molto favorevolmente il messaggiodi Limits to growth.e Peccei divenne ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...