Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di contesti disciplinari privilegiati. La necessità di contenere questa esposizione nell'ambito di alcune linee essenziali impedisce di addentrarsi nello studio ditesti e documenti pure meritevoli di una certa via breve, diritta, si direbbe ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] brevità dei testi, non lascia spazio a sottovalutazioni di sorta. Si tratta di due epistole canoniche connesse alle vicende del concilio di ’editto con la citazione di un supposto messaggiodi Costantino), all’8 Ḥamlē (apologo di abbā Besoy, nel quale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di Costantino sia stata spesso messa in discussione sulla base delle sue brevi D’altronde il messaggiodi potenza, predominante San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of the Ancient ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di lì a breve sarebbero stati all'avanguardia nelle rispettive discipline, Dike sostenne la necessità di precedenza. Nuovi libri ditesto vennero scritti per le uno di noi è un'offesa a tutti noi. Da questa conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pitture, eventi performativi, messaggidi altro genere sul di alleanze politiche, escluse dalla propria monetazione Galerio, ma vi riconobbe Massimino Daia (per un primo breve secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 155- ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] suo breve articolo in occasione della personale di Klimt alla Biennale del 1910 resta un testodi riferimento importante e raffinatissimo esoterismo in chiave veneto-bizantina, tra messaggi e suggestioni cripticamente proposti in cifra, tra ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di creare conoscenza arrivò anche dove non ve ne erano. Nel 1825, nel suo primo messaggio fili alle orecchie e alla lingua diteste decapitate, che reagivano con smorfie nel suo insieme. Alcuni brevi cenni all'azione di tre dei fattori più ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con le proprie opere un messaggiodi riforma rivolto in prevalenza all’ testa del movimento nazionale. Il nome di Pio IX risuonò sulla bocca e negli scritti di molti patrioti, e la sua figura assunse in breve tempo i contorni, non desiderati, di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] delle chiese libere
Per breve tempo la Chiesa valdese contingenza ed a costo di qualsiasi rischio il messaggiodi Cristo il Signore Torino 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] con sé una molteplicità dimessaggi, di significati logici, emotivi, simbolici leggeva un testo con intervalli di silenzio dall'alto di una scala, breve vita (l'artista è morto nel 1962) un evento unitario, un luogo di concentrazione meditativa e di ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...