Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] questo messaggio all' testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia († 636) e di Ildefonso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Il messaggiodi Boccalini fu infatti assunto a simbolo di un movimento di idee prime accademie, e la cui breve e ancora misteriosa e controversa storia di là della pura descrizione, ma non si trattava di componenti essenziali del testo, bensì di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] particolare caso veneziano — il messaggiodi Beccaria cala su un terreno già (117); pubblica, tra l’altro, il testo del Codice leopoldino al quale «l’editor degli aggiunti del 27 settembre 1791. Una breve analisi della scrittura degli aggiunti in G. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] brevidimessaggiodi questo 'reliquiario parlante' si ritrova in un secondo cimelio, la riproduzione di un chiodo della croce di pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testadi San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di s. Agostino, e tutta l'Eneide studia e giudica alla stregua di un testodi storia, come abbiamo detto. In fondo i suoi cedimenti all'interpretazione allegorica del poema latino sono brevi accordo di temi, di valori, a un'affinità dimessaggi, non ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] larga apertura del messaggiodi Cristo ai pagani, fraterna esortazione²⁷. Dopo la breve parentesi di questo papa, Innocenzo di Simmaco che difesero la loro posizione mediante la diffusione ditesti falsificati, cui è stato dato il nome di Apocrifi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] garantire un annuncio integro e ortodosso del messaggio cristiano-cattolico.
In seguito, pur con metodi della catechesi.
Per ragioni dibrevità ricordiamo soltanto, tra gli aspetti più innovativi del testo, la sua forte sensibilità antropologica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spunto dalla realtà, veicolano contenuti e messaggi extra-sportivi o colgono e descrivono in modo del tutto soggettivo aspetti emozionali legati a imprese sportive, si può concludere che le due grandi categorie ditesti narrativi entrano fra loro in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] messaggio del catino era adeguatamente completato dalle due scene di .Dopo il breve interregno di Stefano V (816-817), al soglio di Pietro ascese Roma 1989; A. Ghidoli, La testadi S. Luca dal mosaico di facciata di San Pietro in Vaticano, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mano che si ampliano le nostre letture ditesti scientifici (e si precisa così la Salvini, a dettare l'iscrizione, molto breve: mancava in essa ogni riferimento a un'eccezione per ricordare l'ultimo messaggiodi Mattioli, dalla clinica romana in cui ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...