BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] qualità di auditore del card. Scipione Cobelluzzi e di bibliotecario apostolico. L'ultima notizia che lo riguarda (relativa all'anno le mutazioni de' tempi (ibid. 1610) e nella Breve raccolta delli giorni insalubri per purgarsi, cavar sangue, metter ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] si tratta di cinque lettere e due opuscoli: il Breve compendium de futuris eventibus rei rusticae, dedicato a Lorenzo via della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore apostolico Pietro Chiari. L'atto, sottoscritto il 4 luglio 1491 e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] 1466. Il 6 novembre di quell'anno, in seguito alla morte del padre, gli fu conferito l'incarico di scrittore di breviapostolici, ufficio assunto anche dal fratello Raffaele. Insieme con quest'ultimo, l'umanista poi detto il Volterrano, nel 1475 il M ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] chiamato a Roma e presentato a Paolo V Borghese, il quale con breve del 23 nov. 1606 lo nominò custode della Biblioteca Vaticana. Fu alloggiato nel Palazzo apostolico e incaricato dal pontefice della custodia dei documenti d'archivio, destinati sia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] aveva fornito di un passaporto per il viaggio e due brevi, diretti, l'uno, al conte Ottaviano Ubaldini, perché 211-214; M. Bertola, I primi due registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942, p. 15 n. 7; J. Bignami ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....