Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] tradizione attribuisce il titolo di martire, ma che è noto soprattutto per il profilo teologico e pastorale. Con breveapostolico del 24 novembre 1961, in risposta alla richiesta dell’arcivescovo di Torino, il cardinale Maurilio Fossati, già vescovo ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di Alba, Vida fu fortemente coinvolto nella lotta contro l’eresia nella sua diocesi. Preparò una bozza del breveapostolico con cui Paolo III avrebbe autorizzato il senatore e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il S. Ufficio, riunito l'8 febbr. 1703 alla presenza di Clemente XI, decise di condannare l'opuscolo con il breveapostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio all'arcivescovo di Parigi, lo invitò all'esemplare punizione dei ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] nunzio alla corte imperiale non ebbe luogo. Fu invece inviato in Sicilia.
Fu nominato nunzio presso il Regno di Sicilia con breveapostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase almeno fino al luglio del 1530. In questa missione ebbe anche il mandato di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] e poté anche continuare a svolgere regolarmente gli affari economici, connessi alla sua diocesi cipriota (cfr. il breveapostolico del 4 febbraio 1553, indirizzato al vescovo di Corono e all'arcidiacono di Limassol, segnalato dal Paschini). Quando ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] Lumi e dalla rivoluzione.
Fonti e Bibl.: Agrigento, Archivio della Curia arcivescovile di Agrigento, Palma, anni 1658-59, p. 559, Breveapostolico pel quale si permette al duca e alla duchessa di Palma di fondare un monastero sotto il titolo di Maria ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] principi, Ferdinando duca di Genova e Vittorio Emanuele.
Una decisa svolta nella vita del M. si ebbe il 12 maggio 1846, quando, con il breveapostolico Apostolatus officium, Gregorio XVI lo nominò vescovo di Casius in partibus infidelium e, con il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] F.) e di ottenere, infine, nel 1852 il titolo di marchese di Filacciano - ratificato lo stesso anno da un breveapostolico - dopo l'acquisto del castello locale dal principe Domenico Orsini, cognato di Alessandro Torlonia.
Nel 1836 sposò Francesca ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] accertare l’ortodossia della dottrina di fra Battista da Crema. Il 29 luglio papa Giulio III emanò un breveapostolico in cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore delle congregazioni paoline. Quello ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breveapostolico del 25 ottobre 1577 [...] forse suoi committenti e patrocinatori. Dal dicembre 1581 fu per breve tempo maestro di cappella nella cattedrale di Todi, ma era momento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arciconfraternita del Gonfalone, b. 409, c. ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....