C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell’ostilità del popolo e dei lunghi, 2 anni e 9 mesi quello di Gregorio X del 1271, mentre tra i più brevi quello di Innocenzo V, un solo giorno tra il 21 e il 22 gennaio 1276, e ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l'incarico di maestro...
Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito di S. Basilio nel monastero del S. Salvatore...