• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [53]
Biografie [62]
Arti visive [26]
Religioni [14]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Europa [9]
Cinema [7]

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] influenza del papa: il Lazio con i suoi porti era in mano all'obbedienza avignonese; a nord di Roma, i cosiddetti Bretoni, mercenari sotto il comando del guascone Bernardone de Serres; a sud, Onorato Caetani, colui che aveva protetto l'elezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

WACE, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WACE, Robert Salvatore Rosati Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] in lingua franco-normanna. Nella prima, Roman de Brut, compiuta nel 1155, basa il suo racconto sulla favolosa storia dei Bretoni narrata da Geoffrey of Monmouth nella sua Historia Britonum. La seconda, Roman de Rou, composta tra il 1160 e il 1174 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACE, Robert (1)
Mostra Tutti

Belle Île

Enciclopedia on line

Belle Île Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] . Attiva la pesca e l’agricoltura. Occupata da età antichissima (siti preistorici), nell’11° sec. fu disputata da due abbazie bretoni: quella di Quimperlé, che vinse la contesa, la tenne fino alla fine del 16° sec., quando la vendette al maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AGRICOLTURA – MORBIHAN – BRETONE – ENEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belle Île (1)
Mostra Tutti

San Giorgio, Compagnia di

Enciclopedia on line

Compagnia di ventura costituita nel 1339 da Lodrisio Visconti; combatté contro Azzo Visconti, signore di Milano, ma fu sconfitta a Parabiago e si disciolse. Qualche tempo dopo, Ambrogio Visconti, figlio [...] . Nel 1377 Alberico da Barbiano costituì una compagnia scelta di Italiani, con cui aiutò il papa Urbano VI contro l’antipapa Clemente VII, sconfiggendo a Marino i Bretoni (1379), e facilitò a Carlo di Durazzo la conquista del Regno di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – CARLO DI DURAZZO – REGNO DI NAPOLI – AZZO VISCONTI

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a Roma, già deciso da tempo. Il cardinale cominciò con l'arruolare al servizio della Chiesa le bande dei mercenari bretoni di Jean de Malestroit e di Silvestro Budes, che, rimaste senza ingaggi per la stasi nel conflitto franco-inglese, minacciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

Edwin, santo

Dizionario di Storia (2010)

Edwin, santo Re di Northumbria (n. 585 ca.-m. 633). Quando, alla morte di suo padre Aella (588), Etelrico di Bernicia s’impadronì del regno di Deira, costituendo il regno di Northumbria, si rifugiò presso [...] Fu battezzato da Paolino, che nominò arcivescovo di York. Con la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda («signore supremo dei bretoni»), ma fu sconfitto e ucciso a Heathfield da Penda di Mercia. Fu venerato nel Medioevo come martire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – ANGLIA ORIENTALE – PENDA DI MERCIA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwin, santo (2)
Mostra Tutti

Saint-Malo

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Malo Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, [...] duca di Lancaster, si ribellò nel 1387 all’amministrazione ducale e respinse nel 1393 un altro attacco delle forze inglesi e bretoni. Nel sec. 16°, con la scoperta delle terre d’oltreoceano, la vita economica di S.-M. ricevette nuovo impulso e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI LANCASTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Malo (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Anglosassoni Sergio Parmentola Le antiche popolazioni germaniche Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] e il peggioramento climatico avvenuto nelle terre d'origine. L'invasione incontrò la strenua resistenza dei Bretoni: sulle imprese del bretone re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda si sviluppò nel Medioevo un celebre ciclo di leggende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – AGOSTINO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – REGNO DI NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] nella regione costiera, l’Armor, e largamente esportati in Inghilterra). Altra notevole risorsa è la pesca, che i Bretoni esercitano in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] nuovamente colpito, nel giugno 1376, i prefetti di Vico, invasori dei beni della Chiesa. Il sacco di Bolsena perpetrato dai Bretoni aveva accelerato la pace conclusa in ottobre. Orvieto, unica città a non aver aderito alla lega fiorentina, e sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali