• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [62]
Storia [53]
Arti visive [26]
Religioni [14]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Europa [9]
Cinema [7]

BALDUINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINI, Ugolino Gianfranco Orlandelli Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] dello stesso 1376 i primi ad essere colpiti sono i Maltraversi, accusati di avere stretto accordi segreti coi Bretoni del cardinale Roberto di Ginevra che assediavano Bologna, difesa dal capitano dei Fiorentini Rodolfo da Varano. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] l'associazione azzardata tra Tutwal e L. V, tanto più che il corpus agiografico fu composto in ambiente non bretone, probabilmente di area francese e verosimilmente in seguito alla traslazione delle reliquie del santo a causa della minaccia normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

ISOLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara. Il padre [...] e i suoi alleati, tra cui Bologna, alla S. Sede, e Roberto di Ginevra, a capo di una masnada di Bretoni, taglieggiava da mesi il contado bolognese. Il tentativo dei Maltraversi non ebbe successo e i principali esponenti della fazione, accusati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] orrenda di Faenza, e il cardinale Roberto di Ginevra scatena sulla Romagna ribellata al pontefice la terribile Compagnia dei Bretoni (1376-77), che saccheggia ferocemente Cesena. Contro al danno e alla vergogna delle compagnie avevano levato la voce ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] Italia, che fu condotta da alleati italiani, come il Conte Verde e Niccolò d'Este, e da bande mercenarie, i temuti Bretoni, al comando di condottieri di grido come l'Acuto, Silvestro Budes e il card. Roberto di Ginevra, responsabile dell'eccidio di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

ROSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Carlo Milena Loiacono –  Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] della peste nella chiesa napoletana dei Ss. Apostoli, dall’origine pugliese di Diego Moles committente del S. Ivo dei Bretoni per la medesima chiesa, dalla data certa del matrimonio con Caterina Falco (1643), dalle date di concepimento dei figli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – QUESTIONE MERIDIONALE

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ). Nel 1868 dipinse il sipario per il teatro ‘Cesare Caporali’ di Panicale (Boldrino Panici che, liberato il territorio dai Bretoni dell’antipapa Clemente VII, riceve le chiavi della città di Perugia). L’anno seguente terminò la decorazione di villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

EPSTEIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Jean Valentina Pasquali Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone e alcuni documentari. Nel dopoguerra ottenne per un breve periodo una cattedra di Estetica presso l'IDHEC e pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TEORIE DEL CINEMA – IMPRESSIONISMO – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jean (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] -1960, nr. 2558).Un r. poteva anche costituire un'alternativa all'adempimento di un voto. Così per es. Salomone, re dei Bretoni, nell'871 invece di intraprendere un pellegrinaggio a Roma per adempiere a un voto, vi inviò una statua d'oro delle sue ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] che costituiscono l'od. G. (Orense, Iria, Tuy e Britonia, capoluogo ecclesiastico di una colonia di immigrati bretoni; David, 1947; Torres Rodriguez, 1977). S. Martino promosse inoltre una riforma monastica di chiara ispirazione orientale, le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali