COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ". Fu lui che C. affrontò, con lo aiuto dello stesso fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo di Gravina. In un primo momento l'avventura volse male per C., che fu fatta prigioniera e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 800-1000 mm), limitata a una fascia ristretta, a S, lungo le Landes, che poi si allarga a N per includere le penisole bretone e del Cotentin e giungere fino presso Calais. A E, in corrispondenza del bacino parigino, si ha una seconda zona, in cui l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] (Eliano, Ateneo, Ammiano Marcellino), soprattutto Stefano di Bisanzio con gli Ethnikà, riprendono fonti oggi perdute.
Fonti linguistiche
Il bretone, il gallese, il gaelico di Scozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; il cornico si ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] historia di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granduca Ferdinando I di Toscana con una lettera al segretario Belisario Vinta in data 29 ott. 1607, ma ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] a gran voce la morte del Dupuy. Questi, con Gomez Albornoz, il tesoriere Bernardo de Bonneval vescovo di Bologna, il condottiero bretone Bertrand de la Salle e, sembra, con 1.500 mercenari si rifugiò nella cittadella di porta Sole. I Perugini si ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] missione. Fu convocato il 27 marzo 1478 - con Pietro Felici, segretario del duca di Urbino e con il vescovo bretone Thomas James - in palazzo apostolico, nella camera segreta di Girolamo Riario, ove si decise il piano d'azione della congiura ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] l'educazione dei figli di L., che fu affidata al gesuita T. Fumeron e al barone A. Guinement de Keralio, un bretone in corrispondenza con diversi esponenti dell'illuminismo italiano ed europeo.
In tal modo, già nei primi anni Cinquanta, Parma assunse ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] trovatori provenzali, i cantori del fin'amour, e che trovò la sua più completa esemplificazione nei romanzi del ciclo bretone (v. Cultura cavalleresca).
In Italia, il termine miles appare poco prima del Mille, con una connotazione sociale elevata, in ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Bernardo partecipò personalmente al concilio e lo influenzò profondamente. Veniamo a sapere, inoltre, che il predicatore itinerante bretone Eon de l'Étoile fu interrogato e condannato alla reclusione in un monastero. Fu ripreso e deciso anche il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Bernardo partecipò personalmente al concilio e lo influenzò profondamente. Veniamo a sapere, ìnoltre, che ì]. prefficatore itinerante bretone Eon de l'Etoile fu interrogato e condannato alla reclusione in un monastero. Fu ripreso e deciso anche il ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...