BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dei re francesi gli eredi dei duchi di B., favorisce la penetrazione nella regione dell'arte francese.
Bibl.: H. Waquet, Art Breton, 2 voll., Grenoble 1942 (Grenoble-Paris 19602); R. Grand, L'art roman en Bretagne, Paris 1958; Histoire de la Bretagne ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] benedettina di S. Agata, centro di cultura e sede di uno scriptorium (Fasoli, 1954). Primo abate fu il bretone Angerio, che nel 1092 venne consacrato vescovo della ripristinata sede episcopale (Fazello, 1574; Pirro, 17333). Nel 1169 un terremoto ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] (Esterhues, 1953) che attribuiva queste ultime a un intervento del 12° secolo. Stretti sono i confronti con la cripta bretone di Saint-Philbert-de-Grand-Lieu e con l'abbaziale di St. Walburga a Meschede (Vestfalia); l'impianto più vicino ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di una compagnia itinerante probabilmente veronese, con scene di caccia, di battaglia, di torneo ed episodi derivanti dal ciclo bretone (Storie di Tristano e Isotta, Storie di Garello).Nel Mus. Civ., oltre all'importante complesso dei frammenti di ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...