Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] servirà. Queste unità significative non necessariamente si corrispondono da una lingua a un'altra: l'esperienza corrispondente al bretone glas copre delle esperienze che corrisponderebbero in italiano a blu, a grigio e a verde. Un bilingue che voglia ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Un modo per avvicinare attraverso il cinema realtà culturalmente lontane è quello utilizzato dal francese Jean Epstein nella sua trilogia bretone: Finis terrae (1928-29), Mor Vran ‒ La mer des corbeaux (1929-1931, cm sonorizzato), L'or des mers (1931 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] comunicazione quotidiana venivano usati il patois e altre lingue come il fiammingo, il tedesco, il provenzale, il basco o il bretone.
Secondo le stime dell'abate Grégoire, nel 1794 almeno sei milioni di francesi (su una popolazione complessiva di 27 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Paolino, in XI centenario della morte del patriarca Paolino d'Aquileia, Cividale 1905; B. Baudi di Vesme, Rolando marchese della Marca Bretone e le origini della leggenda di Aleramo, in Atti del Congr. intern. di scienze storiche, IV, Roma 1903; L. C ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] produzione del latte e con attitudine subordinata per la carne (per es., razza olandese, Ayrshire, Jersey, Guernsey, Kerry, bretone, valdostana, ecc.); c) per la produzione del lavoro, con subordinata attitudine per la carne (p. es., razza maremmana ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] I coi viaggi di esplorazione e scoperta di Giovanni da Verrazzano lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida al capo Bretone, e poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Caboto nel primo viaggio non toccò il 25 giugno del 1497 la costa del Labrador ma solo un'isola (forse del C. Bretone), rimane a C. anche l'onore di avere per primo scoperto effettivamente la costa del continente americano. Anzi, pare accertato che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Age Cyprus, Göteborg 1986; A. Romano, Economia naturale ed economia monetaria nella storia della condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma - Bari 1987; J.D. Muhly - R. Maddin - T. Stech, Cyprus, Crete and Sardinia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 32-40.
82 Non si trattava infatti di codici in senso moderno, ma di semplici raccolte di singoli provvedimenti.
83 M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma-Bari 2000, p. 367.
84 Cfr. in proposito D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] scienza giuridica codici, cit., p. 341.
56 Ps. Caesarius 2,109 (PG 38, c. 980,17-38).
57 Più ampiamente in proposito M. Bretone, Storia del diritto romano, Bari 20007, pp. 359-364.
58 Anon. de reb. bell. 21,1-2.
59 Nel libro primo i titoli segnano ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...