GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] IV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate del 1365, il duca assoldò nel febbraio 1368 il famoso capitano bretone Bertran Du Guesclin. L'Angiò sperava, in questo modo, di liberarsene dirottandolo verso la Provenza, dove gli avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] , dopo Cenabum e le città dei Turones e degli Andes, fiorì alla foce il portus Namnetum (Nantes). Peraltro le coste bretone e normanna non ebbero scali molto attrezzati (notevole il porto di Darioritum, la metropoli dei Veneti, Vannes), e le regioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] colta in controluce nella vicenda che ha coinvolto Geronzi. Di quest’ultimo era nota l’amicizia nei confronti del finanziere bretone Vincent Bolloré che nei primi mesi del 2011 è stato al centro di una complessa vicenda finanziaria. Il suo gruppo ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone e alcuni documentari. Nel dopoguerra ottenne per un breve periodo una cattedra di Estetica presso l'IDHEC e pubblicò ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] , oggi sparsa per lo più in collezioni private, basti ricordare L'inglesina,Cuffietta bianca,La tazza di tè,La piccola bretone,Pomeriggio,Nel giardino di Cézanne ad Aix (cfr. Catal. Bolaffi). Tuttavia anche in questo secondo lungo periodo della vita ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] ), dovuti allo sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. Per molto tempo l'Adour sboccò nel mare di fronte al Capo Bretone; ma fra il sec. XIV e il XV la sua foce, insabbiata dalle tempeste, venne spostata verso Vieux-Boucau. Un nuovo ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] Daniel, Micheaux d'Olanda, Piccolo di Parigi, Sciabola, Quadrato fine, Espresso); b) seminani; c) nani (Precocissimo di Annonay, Bretone, Mac Lean's Peter, Orgoglio dei mercati).
Piselli a semi grinzosi: a) rampicanti (Scià di Persia, Telefono, Duca ...
Leggi Tutto
MIRAGGIO
Leonardo Martinozzi
. Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] la fantasia dei poeti ha attribuito per abitazione alla leggendaria sorellastra di re Artù (la Fata Morgana, che in bretone significa la fata delle acque). Tale fenomeno è dovuto a un'irregolare distribuzione dell'indice di rifrazione in varî strati ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] in buona luce nei dispacci a una segreteria di Stato, allarmata del resto dall'idea che un appoggio all'abate bretone indisponesse l'episcopato e il governo francesi.
A conclusione della missione parigina il M. ottenne da Leone XII l'elevazione ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] sposato una donna di origine francese, Francesca Conovelle (trascrizione sui registri dello Stato civile del cognome del padre bretone Knoell, combattente morto per la libertà nel 1870). Dal matrimonio ebbe, dopo due bambine nate morte, l’unico ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...