• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [4543]
Storia contemporanea [206]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [295]
Temi generali [232]
Scienze politiche [199]

offensiva

Enciclopedia on line

Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi. O. [...] usata soprattutto con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Seconda guerra mondiale, che aveva condotto all’occupazione tedesca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Trincomalee

Enciclopedia on line

Trincomalee (o Trinkomali) Città dello Sri Lanka (51.624 ab. nel 2007), sulla costa di NE, lungo una magnifica baia naturale in cui sfocia il fiume Mahaweli Ganga. Capoluogo della prov. Orientale (9.996 km2 con 1.460.939 [...] Tamil a Ceylon; occupata dai Portoghesi nel 1622, fu poi presa alternativamente da Olandesi, Francesi e Inglesi finché, con il trattato di Amiens del 1802, fu definitivamente ceduta, con gli altri possedimenti olandesi a Ceylon, alla Gran Bretagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI AMIENS – GRAN BRETAGNA – SRI LANKA

deterrenza nucleare

Dizionario di Storia (2010)

deterrenza nucleare Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] in scena come strumento dissuasivo durante il blocco di Berlino del 1948 (quando gli USA attivarono in Gran Bretagna una base aerea che rendeva loro possibile colpire il territorio sovietico), divennero il principale strumento della strategia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUDO SPAZIALE – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – EISENHOWER – START II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deterrenza nucleare (1)
Mostra Tutti

Duplice Alleanza

Enciclopedia on line

Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro [...] guerra mondiale. Alleanza tra Francia e Russia conclusa come contrappeso alla Triplice Alleanza fiancheggiata in parte dalla Gran Bretagna. All’intesa politica, conclusa il 27 agosto 1891, seguì il 18 agosto 1892 una convenzione militare che sancì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duplice Alleanza (1)
Mostra Tutti

Sonderbund

Dizionario di Storia (2011)

Sonderbund Lega dei sette cantoni cattolici della Svizzera (Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo, Lucerna e Vallese). Si costituì nel 1844 contro le misure anticattoliche prese dai cantoni protestanti, [...] e fu quindi guerra aperta. Malgrado il S. avesse l’appoggio di tutte le potenze europee, a eccezione della Gran Bretagna, il conflitto si concluse con la vittoria delle truppe confederali e l’espulsione dei gesuiti (abolita con referendum nel 1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – UNTERWALDEN – SVIZZERA – VALLESE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonderbund (2)
Mostra Tutti

ventiquattro

Enciclopedia on line

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] . articoli Concluso il 15 novembre 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia, riconobbe l’indipendenza del Belgio; sebbene le stipulazioni fossero particolarmente favorevoli ai Paesi Bassi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – CONCISTORO – AUSTRIA – PRUSSIA

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] . La proposta suscitò la violenta opposizione degli arabi e fu seguita da un inasprimento della rivolta. Alla fine la Gran Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco del 1939, formulò un nuovo progetto che prevedeva la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

La Resistenza

Dizionario di Storia (2011)

La Resistenza Francesco Tuccari Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] sanguinosa guerra civile che doveva durare sino al 1949. E che si concluse, grazie anche all’appoggio della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al loro destino dall’URSS in nome della spartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Falkland, guerra delle

Dizionario di Storia (2010)

Falkland, guerra delle Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] piena cittadinanza britannica (1983), potenziando il suo impegno militare a difesa dell’arcipelago. Negli anni successivi la Gran Bretagna si rifiutò di riaprire le trattative con il governo argentino circa la questione della sovranità sulle isole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARCIPELAGO – ARGENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, guerra delle (1)
Mostra Tutti

indiane, guerre

Dizionario di Storia (2010)

indiane, guerre Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] , durante la guerra anglo-statunitense in cui egli stesso fu alleato degli inglesi. Un’altra tribù che appoggiò la Gran Bretagna nel conflitto, i creek, fu annientata a Horseshoe Bend nel 1814. Con questa sconfitta i nativi cessarono di essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GRANDI PIANURE – CAVALLO PAZZO – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali