di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] 19683), ma anche di una d. repubblicana e, in qualche modo, sociale come quella gollista. Altrove, come in Gran Bretagna, furono piuttosto il conflitto economico e le fratture sociali a consentire ai conservatori di occupare con successo lo spazio ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] il precedente) nella regione storica, corrispondente a 'nazioni senza Stato', ma che in altre epoche lo furono (come Scozia, Bretagna, o Corsica), o che comunque a lungo e con forza aspirarono a esserlo (come Galles, Fiandre, Catalogna, Paese Basco ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] soli 7 articoli. La Costituzione italiana ne conta 139!). Oltre che lunghe, votate e scritte ‒ fa eccezione la Gran Bretagna la cui legge fondamentale è composta solo in parte da regole scritte ‒ un po' dappertutto le costituzioni dei giorni nostri ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] disposte all’acquisto di nuovi territori, ma esclusivamente interessate alla riorganizzazione dei vecchi possedimenti; soprattutto la Gran Bretagna non sentiva il bisogno di stabilire la sua sovranità su territori oltremare, poiché la sua supremazia ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] ambiguità. Dopo l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud e contribuì a fermare la sua avanzata sia a nord, sia a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , mentre l'irredentismo irlandese e il separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli anni Settanta: si tratta, in questi casi, di un t. che colpisce essenzialmente ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] al Parlamento europeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui la Gran Bretagna e i Paesi Bassi furono considerate principali responsabili, non avendo accettato di rinunciare ai rimborsi che dal 1984 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] blocchi: da una parte Cina e Vietnam del Nord e dall’altra alcuni fedelissimi degli Stati Uniti o della Gran Bretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo ministro indiano Nehru liquidò la candidatura ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] cui entrarono a far parte i sette maggiori cartelli petroliferi mondiali. Nel 1959 l’Iran aderì (insieme a Turchia, Pakistan e Gran Bretagna) al patto di Baghdad e il 5 marzo 1959 stipulò un accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di un processo di trasformazione rivoluzionaria che muovesse non da una situazione di capitalismo avanzato, come in Gran Bretagna o nell'Europa centro-occidentale, ma dalla dissoluzione della comunità agricola, come in Russia. Rispetto a questa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...