Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Ali Imam, fondatori nei primi anni 1950 del Gruppo di Lahore, hanno in seguito vissuto e lavorato in Gran Bretagna.
Anche per l’architettura moderna, sensibile è stata l’influenza della cultura occidentale e anglosassone. Le generazioni di architetti ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] i rilievi, oggi in gran parte smantellati dall’erosione, che attraversano l’Irlanda meridionale, la Cornovaglia, la Bretagna e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese; al secondo appartengono la parte E del Massiccio Centrale, i ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] ), il T. nel corso della seconda metà dell'Ottocento fu oggetto di un crescente interesse da parte della Gran Bretagna, intenzionata ad aprire il paese al commercio europeo. Nel 1904 truppe britanniche entrarono a Lhasa, operazione cui fece seguito ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] colonia il Sudafrica, la Francia iniziò nel 1830 la conquista dell'Algeria e nel 1881 penetrò in Tunisia; nel 1882 la Gran Bretagna prese possesso dell'Egitto, nel 1884 la Spagna del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] , seppure in modo contraddittorio, a trasformare la regione in un «focolare nazionale» ebraico. Affidata in mandato alla Gran Bretagna dalla Società delle nazioni nel 1922, tra le due guerre essa vide crescere l’immigrazione ebraica e gli scontri tra ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] dell’Africa Orientale da Capo Delgado al Benadir, con larga zona del retroterra) andarono smembrati tra Germania, Italia e Gran Bretagna. Nel 1890 anche quanto rimaneva del sultanato (cioè l’isola di Z. e le isole vicine) passò sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] furono convocate le conferenze anglo-franco-americana di Singapore (14-17 maggio 1951), dei tre ministri degli Esteri degli S. U. A., Gran Bretagna e Francia (10-14 sett. 1951); quindi ci fu la visita di de Lattre a Washington dal 14 al 23 sett. 1951 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca restavano ai ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] urne rispettivamente nel maggio 2010 e nel settembre 2009. I vincitori non hanno avuto la vita facile: la Gran Bretagna ha dovuto adottare una configurazione politica inusuale in quel paese, ossia una coalizione di governo tra conservatori e liberali ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , fu ulteriormente ridotta nel 1924, dopo l’uccisione al Cairo, in un attentato, del governatore generale del Sudan. La Gran Bretagna si servì del Paese per presidiare la regione che comanda il flusso del Nilo e per mantenere il controllo sull’Egitto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...